Vai al contenuto

Funerali Pippo Baudo, il toccante discorso di Don Albanese: “Mi disse che il successo non riempie l’anima”- La diretta

Pubblicato: 20/08/2025 14:36

Colpisce l’enorme massa di persone che si sono riunite in chiesa a salutare Giuseppe Baudo, per tutti Pippo. Per lui una bara semplice, con un cuscino di fiori a ornarlo. A Militello in Val di Catania è il giorno dell’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto il 16 agosto all’età di 89 anni. Questa mattina la camera ardente, allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella, ha accolto centinaia di cittadini, familiari e amici del conduttore, tra cui i figli Alessandro e Tiziana, arrivati per rendere omaggio al padre. È intervenuto anche il sindaco Giovanni Burtone, che ha parlato del “testamento politico” lasciatogli da Baudo e della volontà espressa dal conduttore che fosse lui a prendere la parola durante le esequie.
Alle 14 la camera ardente è stata chiusa: ora la comunità si prepara ai funerali, che inizieranno alle 16:00 e saranno trasmessi in diretta televisiva a partire dalle 15:30. Per permettere a migliaia di persone di seguire la cerimonia, in piazza è stato predisposto un maxischermo, mentre la sicurezza è stata rafforzata con la presenza di protezione civile e volontari. Attese numerose autorità, tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa e il governatore della Sicilia Renato Schifani.
L’ultimo saluto a Baudo non è solo un rito collettivo, ma un momento di memoria condivisa per il “signore della tv italiana”, che con oltre 60 anni di carriera ha segnato profondamente la cultura popolare del Paese.
Molto toccante l’omelia di Don Albanese, che ha parlato di un “Pippo privato” che pochi conoscevano.

17.13 – In chiesa anche Michele Guardì, regista de I Fatti Vostri
Fra i presenti in chiesa c’era Michele Guardì, regista dei Fatti Vostri e siciliano come Baudo. L’amico di una vita non ha voluto mancare alla cerimonia, lasciandosi riprendere in silenzio mentre sedeva tra la folla. La sua presenza è stata notata e sottolineata, come segno del legame profondo che li univa.

17.01 – Don Albanese: “Gli ultimi momenti, ha pianto. Cosa mi ha detto”
Il parroco Don Albanese ha tenuto un discorso toccante: “Poco prima di morire, mi ha confidato che il successo (e lui, come sapete, ne ha avuto tanto) non basta a riempire il cuore. Il successo non basta a rendere felici! Questa è una parola di verità che risuona in sintonia con il Vangelo”. Ha anche raccontato degli ultimi mesi di vita, di grande sofferenza, di Baudo, e del loro ultimo momento insieme, al momento della comunione: “Mi ha ripetuto per ben tre volte “grazie, grazie, grazie” e ha pianto, sì ha pianto”

16.35 – In prima fila, la commozione della collaboratrice Dina Minna
È stata lei a volere una deviazione del viaggio del feretro, affinché passasse davanti al piccolo ufficio in cui i due lavoravano insieme.  “A ottobre sarebbero stati 36 anni di lavoro insieme”, ha detto. Poi, con emozione, ha aggiunto: “Ho perso un papà”. Ha lavorato al fiannco di Pippo Baudo per decenni, fino all’ultimo momento. Anche il parroco le ha reso onore: “Ricordiamo Dina, che in questi anni e mesi di malattia, è stato il suo vero angelo custode”.

16.21 – Le prime immagini
In un feretro di legno chiaro, Pippo Baudo saluta la folla per l’ultima volta. La chiesa di Militello è gremita di persone ed il funerale inizia in un tripudio di canti religiosi.

16.28 – Il parroco vìola il protocollo per iniziare il discorso
Un peculiare incipit per il discorso di Padre Giulio Albanese: “Il protocollo avrebbe voluto che iniziassi dicendo: “Caro presidente, cari ministri della Repubblica”, ma oggi siamo qui per affermare una fraternità di cui Pippo è stato testimone esemplare. Se è vero che questa cittadina è orgogliosa dei semi di bene che ha sparso rendendo lustro alla Sicilia tutta e a questo bel Paese, dall’altra è importante tenere presente che ognuno di noi è tenuto a tenere un sano discernimento per quanto è accaduto”.

16.08 – La cerimonia è iniziata
In perfetto orario, nella commozione generale, è iniziata la cerimonia funebre. Le esequie sono officiate dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, insieme al parroco Giuseppe Luparello mentre il padre spirituale di Pippo Baudo, don Giuseppe Albanese, pronuncerà l’omelia.

14:30 Le ultime volontà di Pippo Baudo
Tra i desideri espressi da Pippo Baudo nelle sue ultime volontà c’era quello di essere sepolto in Sicilia, nella cappella di famiglia al cimitero di Militello, accanto ai genitori. La struttura, progettata dall’architetto catanese Giuseppe Pagnano, custodirà il feretro dopo l’ultimo saluto della comunità. Sarà il suo padre spirituale, don Giulio Albanese, a recitare l’omelia durante le esequie di questo pomeriggio.

14:00 Chiusa la camera ardente, funerali in diretta tv dalle 15:30
È stata chiusa la camera ardente allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania. Nel pomeriggio il feretro sarà portato all’altare per le esequie, in programma alle 16:00. Le celebrazioni saranno trasmesse in diretta televisiva a partire dalle 15:30 su diverse emittenti nazionali.

12:30 Il sindaco Burtone: “Baudo mi ha lasciato un testamento politico”
“Per noi Pippo Baudo era come un familiare, legato in modo profondo alla nostra comunità”, ha dichiarato il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, davanti al flusso di cittadini che stanno rendendo omaggio nella chiesa di Santa Maria della Stella. Il primo cittadino ha spiegato che, secondo le volontà del conduttore, sarà l’unico a prendere la parola durante i funerali: “Pippo ci teneva che fossi io a parlare, eravamo molto amici. Seguiva con attenzione le vicende amministrative del paese”. Burtone ha ricordato l’ultima telefonata con Baudo, avvenuta dopo il riconoscimento di Militello come borgo più bello d’Italia: “Ne era orgoglioso. In quell’occasione mi lasciò quello che considero un vero e proprio testamento politico”.

11:20 L’arrivo della figlia Tiziana e non solo: chi è la donna misteriosa
La segretaria di Pippo Baudo, Dina Minna, entra nella chiesa di Santa Maria della Stella, a Militello, dove si tiene la camera ardente del conduttore televisivo scomparso.
Anche la figlia di Pippo BaudoTiziana, è giunta alla camera ardente allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella a Militello, per rendere omaggio al padre scomparso. Da oltre vent’anni lavora con il network RTL 102.5, dove ricopre un ruolo di primo piano dietro le quinte. In qualità di responsabile delle pubbliche relazioni e organizzatrice di eventi per RTL 102.5, Tiziana ha contribuito al successo di numerosi progetti ed iniziative dell’emittente.

11:10 Il patrimonio e l’eredità di Pippo Baudo
Secondo indiscrezioni riportate anche da Repubblica, il patrimonio del conduttore si aggirerebbe intorno ai 10 milioni di euro, a cui vanno aggiunti immobili di pregio: una residenza ai Parioli a Roma e una villa ad Acireale. Resta da capire a chi andrà l’eredità. I beneficiari più probabili sarebbero i figli Alessandro e Tiziana, eredi diretti: il primo, nato nel 1962 da una relazione con Mirella Adinolfi e riconosciuto solo anni dopo; la seconda, nata nel 1970 dal matrimonio con Angela Lippi. Non si esclude però che un eventuale testamento possa indicare altri destinatari dei beni.

10:30 Il ricordo del figlio Alessandro
“Sarò in chiesa per salutare mio padre, nella sua Militello, a cui è sempre rimasto legato da un amore autentico”. Con queste parole Alessandro Baudo, arrivato dall’Australia, ha voluto ricordare il legame speciale con il genitore. “Da bambino, mio figlio Sean si appassionò alle bellezze della Sicilia grazie ai racconti del nonno. Ho rivisto in questi giorni un vecchio video in cui papà lo abbraccia con tenerezza, insegnandogli alcune parole in italiano. Ricordi che porterò con me per sempre”.

10:20 Lo striscione per Pippo Baudo
In un balcone a Militello è stato esposto un lenzuolo con un messaggio di affetto per Pippo Baudo.

10:50 Camera ardente a Militello
Davanti alla chiesa di Santa Maria della Stella è stata aperta la camera ardente. I concittadini di Pippo Baudo stanno già sfilando per rendere omaggio alla sua salma, in attesa dei funerali previsti nel pomeriggio.

10:30 Il ricordo del figlio Alessandro
“Sarò in chiesa per salutare mio padre, nella sua Militello, a cui è sempre rimasto legato da un amore autentico”. Con queste parole Alessandro Baudo, arrivato dall’Australia, ha voluto ricordare il legame speciale con il genitore. “Da bambino, mio figlio Sean si appassionò alle bellezze della Sicilia grazie ai racconti del nonno. Ho rivisto in questi giorni un vecchio video in cui papà lo abbraccia con tenerezza, insegnandogli alcune parole in italiano. Ricordi che porterò con me per sempre”.

10:00 Il ricordo di Pupo
Il cantante ha affidato ai social un pensiero dolceamaro per Baudo: “Il più grande talent scout di sempre aveva decretato la mia fine già negli anni Ottanta. Ci rimasi malissimo, ma non mollai: mi rimboccai le maniche e ripresi a lottare”.

9:50 Dai successi alle gag con Benigni: i momenti indimenticabili
Oltre 150 programmi tra cui SettevociCanzonissimaDomenica InFantastico. Una carriera celebrata nel 2018 con Buon Compleanno… Pippo e riconosciuta nel 2021 dal Presidente Mattarella con l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.

9:45 Il video inedito con Heather Parisi
La ballerina scoperta da Baudo ha diffuso sui social un filmato del 2008: 35 minuti di conversazione in cui i due affrontano temi che vanno dalla tv alla morte.

9:40 Camera ardente aperta a Militello
Nella chiesa di Santa Maria della Stella oltre 200 persone in fila per dare l’ultimo saluto al conduttore.

9:30 Record a Sanremo: 13 conduzioni
Baudo resta il leader assoluto del Festival con 13 edizioni, di cui 5 consecutive insieme a Bongiorno e Amadeus. Dal debutto del 1968 all’ultima conduzione nel 2008.

9:00 Il viaggio dalla Capitale alla Sicilia
La bara, partita da Roma con tre cuscini di rose rosse e uno blu inviati da figli e nipoti, è giunta a Militello. Funerali fissati per le 16.

8:50 La sepoltura
La salma sarà tumulata nella cappella di famiglia del cimitero di Militello, accanto ai genitori.

8:40 Il maxischermo in piazza e il libro delle memorie
Attese migliaia di persone: all’interno della chiesa potranno entrare solo 300. Il resto seguirà la cerimonia dal maxischermo installato in piazza Santa Maria della Stella.

Il libro firme per Pippo Baudo, nella chiesa di Santa Maria della Stella, a Militello, in provincia di Catania, dove è stata aperta la camera ardente del noto conduttore televisivo, 20 agosto 2025 ANSA/ALESSANDRO RICUPERO

8:30 La messa funebre
Le esequie saranno presiedute dal vescovo Calogero Peri con i parroci locali. L’omelia sarà affidata a don Giuseppe Albanese, padre spirituale del presentatore.

8:25 Autorità presenti
Attesi il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario Gianmarco Mazzi e il governatore Renato Schifani.

8:20 L’arrivo a Militello
A mezzanotte il feretro è stato accolto da centinaia di persone. Il carro funebre ha sostato davanti la chiesa di Santa Maria della Stella, dove oggi si terranno i funerali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 20/08/2025 17:23

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure