
Oggi, mercoledì 20 agosto 2025, Militello in Val di Catania si prepara a dare l’ultimo addio a Pippo Baudo, il celebre “signore della televisione” scomparso il 16 agosto a 89 anni. Alle 16, nella Chiesa di Santa Maria della Stella, si svolgeranno le esequie del conduttore che attraversò più di 60 anni di carriera, lasciando un’impronta indelebile nel costume televisivo italiano. Per sua volontà, la cerimonia si svolge nella sua terra natale, dopo un ultimo viaggio che ha unito simbolicamente Roma alla Sicilia. Il feretro è arrivato nella notte tra il 19 e il 20 agosto, accolto da centinaia di persone in omaggio al loro grande maestro dello spettacolo.
La giornata, ampiamente seguita dai media, vede la camera ardente aperta in mattinata e una diretta televisiva e streaming che permetterà al Paese intero di rendere omaggio a uno dei volti più amati del piccolo schermo.Di seguito la cronaca minuto per minuto degli eventi e dei ricordi legati a una delle figure più amate della televisione italiana.
10:20 Lo striscione per Pippo Baudo
In un balcone a Militello è stato esposto un lenzuolo con un messaggio di affetto per Pippo Baudo.

10:00 Il ricordo di Pupo
Il cantante ha affidato ai social un pensiero dolceamaro per Baudo: “Il più grande talent scout di sempre aveva decretato la mia fine già negli anni Ottanta. Ci rimasi malissimo, ma non mollai: mi rimboccai le maniche e ripresi a lottare”.
9:50 Dai successi alle gag con Benigni: i momenti indimenticabili
Oltre 150 programmi tra cui Settevoci, Canzonissima, Domenica In, Fantastico. Una carriera celebrata nel 2018 con Buon Compleanno… Pippo e riconosciuta nel 2021 dal Presidente Mattarella con l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.
9:45 Il video inedito con Heather Parisi
La ballerina scoperta da Baudo ha diffuso sui social un filmato del 2008: 35 minuti di conversazione in cui i due affrontano temi che vanno dalla tv alla morte.
9:40 Camera ardente aperta a Militello
Nella chiesa di Santa Maria della Stella oltre 200 persone in fila per dare l’ultimo saluto al conduttore.
9:30 Record a Sanremo: 13 conduzioni
Baudo resta il leader assoluto del Festival con 13 edizioni, di cui 5 consecutive insieme a Bongiorno e Amadeus. Dal debutto del 1968 all’ultima conduzione nel 2008.
9:00 Il viaggio dalla Capitale alla Sicilia
La bara, partita da Roma con tre cuscini di rose rosse e uno blu inviati da figli e nipoti, è giunta a Militello. Funerali fissati per le 16.
8:50 La sepoltura
La salma sarà tumulata nella cappella di famiglia del cimitero di Militello, accanto ai genitori.
8:40 Il maxischermo in piazza e il libro delle memorie
Attese migliaia di persone: all’interno della chiesa potranno entrare solo 300. Il resto seguirà la cerimonia dal maxischermo installato in piazza Santa Maria della Stella.

8:30 La messa funebre
Le esequie saranno presiedute dal vescovo Calogero Peri con i parroci locali. L’omelia sarà affidata a don Giuseppe Albanese, padre spirituale del presentatore.
8:25 Autorità presenti
Attesi il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro Adolfo Urso, il sottosegretario Gianmarco Mazzi e il governatore Renato Schifani.
8:20 L’arrivo a Militello
A mezzanotte il feretro è stato accolto da centinaia di persone. Il carro funebre ha sostato davanti la chiesa di Santa Maria della Stella, dove oggi si terranno i funerali.