Vai al contenuto

Maltempo, disastri e panico in Italia: persone bloccate, un muro crolla su una casa

Pubblicato: 21/08/2025 11:59

Violenti nubifragi in Toscana tra la sera di mercoledì 20 e giovedì 21 agosto. Le piogge, unite al vento, hanno colpito, tra le altre, la provincia di Prato. Nel video dal drone, gli ingenti danni a Montemurlo. Diversi alberi sono stati sradicati dalla furia del vento, divelte le coperture di alcune aziende della zona.

Diverse persone sono state soccorse ed evacuate da situazioni di pericolo nella provincia di Grosseto a causa dei nubifragi della notte scorsa.

I pompieri hanno evacuato i clienti di un ristorante a Orbetello, preoccupati per l’avanzare dell’acqua che entrava nel locale. Sulla Toscana, in 12 ore si sono abbattuti 109 mila fulmini. In Veneto, forti piogge e allagamenti, 30 gli interventi dei vigili del fuoco nel Padovano e Veneziano. A Roma e provincia oltre 100 gli interventi dei pompieri per piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Grandinate nel Ravennate, nubifragio a Cesenatico, con vento fino a 70 km/h.

Danni per il maltempo in Ciociaria, muro crolla su una casa

La provincia di Frosinone è stata flagellata da un’ondata di maltempo che per tutta la notte ha investito sia l’area Nord dell’Anagnino, il Frusinate, il Sorano con la Valle del Liri, il Cassinate e la Valle dei Santi.
La conta dei danni è ancora in corso: ci sono frane, alberi sradicati, rami spezzati e finiti sulle strade, diverse arterie risultano impraticabili. La grandine ha danneggiato coltivazioni ed automobili, gli scantinati di diverse abitazioni sono stati allagati.
La furia dell’acqua ha determinato una frana nel centro storico di Guarcino, a due passi dalla caserma dei carabinieri, in via Arringo. Qui un muro di contenimento è collassato investendo la strada sottostante ed un’abitazione che ha riportato seri danni.
La strada era in sicurezza in quanto proprio in questi giorni erano in corso alcuni lavori di manutenzione.

Salvate persone in auto e in un ristorante a Orbetello

Diverse persone sono state soccorse ed evacuate da situazioni di pericolo nella provincia di Grosseto a causa dei nubifragi della notte scorsa.
I pompieri hanno evacuato i clienti di un ristorante a Orbetello, preoccupati per l’avanzare dell’acqua che entrava nel locale. Sono stati accompagnati fuori da una squadra e messi in sicurezza.
Inoltre nella vicina Albinia c’è stato il salvataggio di una persona rimasta ferma con l’autovettura con l’acqua che stava salendo e che aveva già invaso l’abitacolo. C’era difficoltà ad aprire lo sportello per la pressione dell’acqua dall’esterno.
Una squadra dei Vigili del fuoco ha provveduto ad estrarre il conducente, unico occupante dell’autovettura.

Nel Grossetano anche stamani continuano ad arrivare ai vigili del fuoco chiamate di soccorso per danni d’acqua ed ostacoli alla viabilità – alberi caduti – dovuti alle raffiche di vento della notte scorsa.
Circa 50 gli interventi dei pompieri effettuati dalla mezzanotte di oggi sulla provincia di Grosseto per danni e problemi causati dal maltempo.
Non risultano al momento persone coinvolte in modo eclatante, ma ci sono emergenze legate alla viabilità, alla stabilità di parti di edifici a causa di infiltrazioni ed allagamenti.
Nel comune di Manciano sono caduti oltre 90 millimetri in un’ora e mezza di pioggia ad una velocità di 40 millimetri orari. La zona più flagellata è stata la parte sud, verso località Marsiliana, area negli anni passati colpita da inondazioni del fiume Albegna e dei suoi affluenti purtroppo anche con decessi di persone.
La Protezione civile della Misericordia di Manciano ha attivato una ronda di controllo su tutto il territorio comunale ma per ora non viene rilevata nessuna criticità alla viabilità né idrauliche, gli argini di fossi e torrenti avrebbero tenuto.

In Veneto, 230 interventi tra Padova e Venezia

Complessivamente sono oltre 230 gli interventi della protezione civile e dei vigili del fuoco segnalati in Veneto nelle ultime ore, per l’ondata di maltempo che ha investito in particolare le province di Padova e Venezia.
Tra i picchi di pioggia registrati – riferisce il presidente Luca Zaia – a Montegalda (Vicenza) sono caduti circa 32 millimetri di pioggia, con rovesci fino a 30 millimetri all’ora, mentre a Mira (Venezia) le precipitazioni hanno raggiunto picchi di 80 millimetri/ora.
Sul fronte idraulico, si registrano incrementi dei livelli nella rete secondaria, con attivazione degli scolmatori sul Serraglio e sul Marzenego e crescita dei livelli idrometrici sul sistema Fratta-Gorzone e Frassine, dove a Valli Mocenighe (Padova) è stata superata la prima soglia di guardia sul fiume Fratta.

Nel Pesarese 380 richieste di soccorso ai vigili

Numerosi interventi del vigili del fuoco continuano anche questa mattina nella provincia di Pesaro Urbino a causa delle forti piogge che hanno colpito il territorio la notte appena trascorsa. Il comando provinciale sta gestendo circa 380 richieste di soccorso.
Dalle ore 8 di questa mattina sono già stati effettuati circa 50 interventi.
Alle operazioni, che principalmente stanno interessando la rimozione di alberi caduti su strada, danni a cavi elettrici e telefonici e tettoie scoperchiate, stanno collaborando anche i comandi di Ancona e Macerata, che hanno inviato sul posto i Moduli operativi eventi calamitosi (Moec) e i Sistema a pilotaggio remoto (Sapr) per rafforzare il dispositivo di soccorso e una più rapida risposta alle richieste.

In Romagna interventi per alberi e rami caduti

Pioggia e grandinate nella notte con disagi in Romagna, senza gravi danni. Nella provincia di Forlì-Cesena sono una ventina gli interventi dei vigili del fuoco: rimozione di alberi caduti che ostruivano la circolazione, messa in sicurezza di rami pericolanti da strade e aree pubbliche e verifica di allagamenti. Grandinate nel Ravennate, nubifragio a Cesenatico, con vento fino a 70 km/h.
Nel Riminese sono stati una trentina gli interventi di questo tipo, in particolare nella zona di Cattolica.

Alberi e rami caduti, 100 interventi dei pompieri a Roma

Sono oltre 100 gli interventi effettuati dalle squadre dei vigili del fuoco da stanotte sul territorio di Roma e provincia a causa del maltempo. Tra le segnalazioni più frequenti: piante sradicate, rami e insegne pericolanti. Le zone maggiormente colpite sono state nel quadrante sud-est della capitale e nel litorale da Fregene a Ostia.

Sulla Toscana si sono abbattuti 109mila fulmini

Record di oltre 109.000 fulmini abbattutisi sulla Toscana in 12 ore di ondata di maltempo attraversata fino alla notte trascorsa da una perturbazione eccezionale. Lo segnala la Regione evidenziando i nubifragi che hanno colpito l’Elba, Prato e Grosseto.

In Veneto forti piogge e allagamenti

Vigili del fuoco al lavoro nella notte e stamani per il maltempo che sta interessando la provincia di Padova, e con forti piogge anche tutto il Veneto.
Tra i comuni più colpiti figurano Casale di Scodosia e Merlara, Villafranca Padovana e Mestrino. Sono 30 gli interventi effettuati, più di 130 le chiamate di soccorso ricevute alla sala operativa provinciale.
Le forti piogge stanno causando allagamenti anche in gran parte della terraferma veneziana, con strade allagate a Mestre e Marghera, e nel comune limitrofo di Spinea.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure