Vai al contenuto

Bonifici, le nuove regole: ecco cosa cambia, da quando e cosa controllare

Pubblicato: 22/08/2025 15:43
bonifici

Novità in arrivo sul fronte bonifici. Da giovedì 9 ottobre 2025, i bonifici nell’area SEPA cambiano faccia. Toccherà a livello europeo: tutti gli istituti dovranno abilitare i bonifici istantanei, equiparando i costi a quelli dei bonifici ordinari, garantendo maggiore sicurezza grazie alla verifica automatica tra IBAN e beneficiario. Ecco una panoramica SEO-friendly e pratica di questa rivoluzione nei pagamenti. Secondo il Regolamento UE 2024/886, entro il 9 ottobre 2025 tutte le banche dovranno permettere l’invio di bonifici istantanei — accessibili con gli stessi canali usati finora per i bonifici ordinari: app, home banking, sportelli e call center. Cosa significa per l’utente? Trasferimenti in meno di 10 secondi, 24/7, in tutta l’area SEPA (UE + Norvegia, Islanda, Liechtenstein, etc.). Si traccia un passaggio decisivo verso un sistema di pagamento umano e digitale, che punta sempre più alla sostituzione del contante. Ma tutto questo comporta anche altri cambiamenti.
Leggi anche: Guerra, attacco atomico, blackout: i luoghi più sicuri in Italia dove rifugiarsi

Addio errori

All’istituto arriva l’obbligo di eseguire una verifica in tempo reale tra IBAN e nome del beneficiario prima di autorizzare il bonifico, sia istantaneo sia ordinario. Cosa succede concretamente? Se IBAN e nome coincidono, il bonifico procede normalmente. Se c’è una discrepanza (totale o parziale), viene generato un avviso: l’utente decide se confermare o annullare. Se la verifica è impossibile (per problemi tecnici o conto bloccato), il sistema segnala solo questo. Tutto ciò senza costi aggiuntivi per il cliente. Un altro principio stabilito dal Regolamento europeo: i bonifici istantanei non possono costare di più di quelli ordinari. Se un bonifico “standard” online costa in media 0,37 €, l’istantaneo deve avere lo stesso prezzo o inferiore. Prima, i contaggi — spesso oltre 5–10 volte più alti — scoraggiavano l’uso, ma ora spariscono. Questo rende i bonifici istantanei una scelta non solo più rapida, ma anche economica e accessibile per i consumatori e le aziende.

    trasferimento soldi

    Perché cambiano le regole: contesto e impatto

    Il bonifico istantaneo è irrevocabile; un errore può essere fatale. Le verifiche mirano a ridurre frodi e raggiri. I flussi di denaro più tracciabili e meno contante agevolano la lotta all’evasione e modernizzano l’economia. I Paesi SEPA (UE + alcuni extra) si allineano a standard comuni, favorendo interoperabilità. In questo modo, quindi, i bonifici saranno più veloci (meno di 10 s), più economici e più sicuri; rrrori di digitazione e truffe diventano più difficili grazie alla verifica live; tanto per i consumatori quanto per le imprese, questo significa tranquillità, efficienza e modernità nei pagamenti.

    Continua a leggere su TheSocialPost.it

    Hai scelto di non accettare i cookie

    Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

    oppure