
Il cammino trionfale della Nazionale italiana di pallavolo femminile ai Mondiali 2025 è iniziato nel migliore dei modi. La squadra azzurra, guidata da Julio Velasco, ha esordito nel torneo iridato in Thailandia con una vittoria schiacciante per 3 set a 0 (25-20, 25-14, 25-15) contro la Slovacchia. Un risultato che non solo ha sancito il successo nella prima partita, ma ha anche esteso a trenta la striscia di vittorie consecutive per la formazione italiana, confermando ancora una volta il suo strapotere nel panorama della pallavolo internazionale.
L’esordio e le prove di forza
L’incontro si è sviluppato con una dinamica che ha ben evidenziato la superiorità tecnica e tattica delle atlete italiane. Nel corso del primo set, la Slovacchia ha opposto una resistenza più decisa, riuscendo a tenere il punteggio in equilibrio e a creare qualche difficoltà alla squadra azzurra. L’Italia, tuttavia, ha saputo mantenere la lucidità, sfruttando al meglio i momenti chiave per allungare e chiudere il parziale con un rassicurante 25-20. Questo primo set, pur non essendo stato una passeggiata, ha servito da banco di prova per le azzurre, consentendo loro di testare la propria solidità nei momenti di pressione. A partire dal secondo set, il divario tecnico tra le due formazioni è emerso in maniera netta. Le giocatrici di Velasco hanno alzato il ritmo e l’intensità del loro gioco, dominando completamente la scena. Con un’attenta gestione del muro e una grande efficacia in attacco, l’Italia ha inflitto alla Slovacchia due parziali senza storia, chiudendo il secondo set 25-14 e il terzo 25-15.
Una supremazia storica
La trentesima vittoria consecutiva non è soltanto un numero, ma il simbolo di un’epoca d’oro per la pallavolo femminile italiana. Questa sequenza impressionante di successi è il risultato di un lavoro meticoloso e di un talento eccezionale che ha portato la Nazionale a dominare la scena internazionale negli ultimi anni. La squadra azzurra arriva ai Mondiali con il peso delle aspettative e il titolo di grande favorita, una posizione conquistata sul campo grazie alle vittorie in tre prestigiosi tornei: la Nations League del 2024, le Olimpiadi del 2024 e la Nations League del 2025. Queste vittorie non sono solo trofei, ma la prova tangibile di una squadra che ha saputo crescere, consolidare il proprio gioco e mantenere altissimo il livello di competitività. Sebbene il percorso sia stato finora eccezionale, l’Italia ha un solo titolo mondiale in bacheca, conquistato nel lontano 2002. L’obiettivo di quest’anno, quindi, è non solo confermare la propria supremazia, ma anche aggiungere un secondo titolo mondiale a una collezione già ricca di successi.

Il calendario e le prossime sfide
I Mondiali, iniziati in Thailandia, vedranno l’Italia affrontare le prossime partite con l’obiettivo di superare la fase a gironi a punteggio pieno. La squadra di Velasco avrà l’opportunità di consolidare il proprio percorso affrontando due avversari che, pur non avendo il calibro delle big mondiali, richiederanno comunque la massima concentrazione. La prossima sfida sarà contro Cuba, in programma domenica 24 agosto alle 12:00. Successivamente, le azzurre affronteranno il Belgio martedì 26 agosto, sempre alla stessa ora. Entrambi gli incontri si preannunciano come importanti tappe di avvicinamento alla fase successiva del torneo, offrendo ulteriori occasioni per affinare schemi e amalgama di squadra in vista degli scontri più impegnativi. La strada verso la finale del 7 settembre è lunga, ma le prime battute di questo Mondiale hanno mostrato un’Italia solida, concentrata e determinata a raggiungere l’obiettivo finale.