Vai al contenuto

Meteo shock, weekend da incubo poi cambia di nuovo tutto! Le previsioni

Pubblicato: 23/08/2025 10:17

Il weekend che si apre nel penultimo fine settimana di agosto si prospetta come un momento di transizione climatica, segnato da un significativo crollo delle temperature e da una notevole instabilità meteorologica.

Questo fenomeno, confermato da esperti come Lorenzo Tedici de iLMeteo.it, rappresenta una pausa inaspettata dalla calura estiva, riportando le condizioni atmosferiche a livelli più simili a quelli primaverili, se non addirittura autunnali, soprattutto in alcune aree del Paese. Le massime non supereranno i 30 gradi, e in molte zone si assisterà a rovesci e temporali che interromperanno bruscamente il clima estivo a cui l’Italia è abituata in questo periodo.

Il cambiamento si manifesta subito

Il cambiamento è già tangibile e si manifesta fin dalle prossime ore. Il Nord-Est e le regioni del Basso Tirreno saranno i primi a subire gli effetti di questa perturbazione, con l’arrivo di rovesci e temporali. Questo non è il tipico temporale estivo che si forma e svanisce rapidamente; si tratta di una vera e propria instabilità che si estenderà anche sul Medio Adriatico e sul Sud della penisola. Le “nuvole bianche, cumuli innocui paffutelli” che potremmo osservare nel cielo si trasformeranno in poco tempo in cumulonembi scuri, portatori di rapidi e intensi temporali. L’atmosfera si farà tesa e la possibilità di acquazzoni improvvisi sarà elevata. L’unica consolazione per chi desidera un po’ di tranquillità sarà la serata, quando sul resto del Paese il tempo si farà più sereno, ad eccezione del Triveneto, dove gli acquazzoni potrebbero continuare.

La giornata di domenica, invece, offrirà un quadro meteorologico leggermente diverso. Sarà più soleggiato rispetto al sabato, ma l’instabilità non scomparirà del tutto. Il nord, in particolare, dovrà ancora fare i conti con locali scrosci d’acqua, che, per le loro caratteristiche, ricorderanno più un clima di maggio che uno di agosto. Tra Piemonte e Liguria, le nuvole si faranno più diffuse, coprendo il sole e mantenendo l’aria fresca. Al contrario, il Centro-Sud potrà godere di una giornata accompagnata dal sole, con un leggero aumento delle temperature che renderà l’aria più gradevole. Questo weekend sarà quindi un ibrido climatico, una sorta di richiamo a un periodo più mite e meno afoso, una pausa gradita per molti dalla canicola estiva.

previsioni meteo domani

La svolta della nuova settimana

Come spesso accade in meteorologia, dopo il maltempo torna il sereno, o meglio, l’estate. La nuova settimana rimetterà le cose a posto, ripristinando le condizioni tipiche di fine agosto. Le temperature torneranno a salire, raggiungendo valori nuovamente estivi, anche se con delle differenze significative tra Nord e Sud. Nel Centro-Nord, i termometri si stabilizzeranno intorno ai 31-32°C, valori sì estivi ma senza gli eccessi record che hanno caratterizzato le scorse settimane. Al meridione, invece, la situazione sarà ben diversa: si prevedono anomalie straordinarie, con il termometro che potrebbe sorprendere e superare i 37-38°C. L’estate, dunque, non è ancora finita, e questo ritorno del caldo, sebbene non ovunque con la stessa intensità, sarà una gioia per i milioni di italiani che hanno ancora in programma le loro vacanze o desiderano godersi gli ultimi giorni di sole prima dell’arrivo dell’autunno.

Dettagli del weekend e tendenze future

Per riassumere, il weekend si presenta con le seguenti caratteristiche:

  • Sabato 23: al Nord, tempo più instabile soprattutto al Nord-Est. Al Centro, variabile con qualche rovescio in particolare sulle regioni adriatiche. Al Sud, rovesci e temporali sul settore adriatico e montuoso.
  • Domenica 24: al Nord, nubi al Nord-Ovest e qualche rovescio sparso. Al Centro, nubi irregolari e rovesci sui monti. Al Sud, il tempo sarà prevalentemente soleggiato.
  • Lunedì 25: l’inizio della settimana sarà caratterizzato da bel tempo su tutta la penisola, salvo qualche velatura.

La tendenza per il futuro è chiara: la nuova settimana inizierà con più sole almeno fino a mercoledì, per poi probabilmente vedere un nuovo peggioramento delle condizioni, questa volta concentrato soprattutto al Nord. L’estate, insomma, ci regalerà un’ultima ondata di calore prima di cedere definitivamente il passo ai primi segnali dell’autunno, confermando che il clima di fine agosto in Italia è spesso un mix imprevedibile di caldo, temporali e ritorni improvvisi di temperature elevate.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure