Vai al contenuto

Maltempo Italia, grandine e strade allagate: crollano alberi, stabilimenti distrutti

Pubblicato: 24/08/2025 08:24

Sembrava una notte come tante, silenziosa e umida, quando il cielo si è improvvisamente squarciato. Le prime folate di vento hanno annunciato l’arrivo di qualcosa di anomalo, di violento. Poi, senza preavviso, la pioggia si è trasformata in una cascata impetuosa, con chicchi di grandine che battevano con forza contro tetti, auto e vetrate. In pochi minuti le strade si sono riempite d’acqua, trasformandosi in corsi improvvisati, mentre il rumore dei tuoni sovrastava ogni altra voce.

Chi si trovava all’aperto ha cercato riparo come poteva: bagnini che correvano a mettere in sicurezza le attrezzature, automobilisti costretti a fermarsi davanti a sottopassi ormai sommersi, famiglie svegliate di soprassalto dal fragore del temporale. Era il segnale di una lunga notte di paura e di emergenze, con il territorio messo a dura prova dalla furia degli elementi.

Raffiche di vento e grandine, rischi seri


Un potente e improvviso temporale, accompagnato da raffiche di vento e grandine, si è abbattuto all’alba di domenica sulla costa romagnola, colpendo prima l’area di Ravenna e Cervia e successivamente, con maggiore intensità, la provincia di Rimini. L’ondata di maltempo ha trasformato numerose strade in veri e propri fiumi, causando allagamenti diffusi e gravi disagi alla circolazione. I treni regionali sono stati bloccati, con ovvie conseguenze per la circolazione.

Le spiagge e gli stabilimenti balneari di Cervia e Milano Marittima hanno riportato i danni più gravi: lettini ribaltati, strutture scoperchiate, coperture volate via o accartocciate sotto la forza del vento. Le immagini del litorale mostrano una Riviera devastata da un fenomeno meteorologico che ha sorpreso turisti e residenti nel cuore della stagione estiva.

A Rimini, il Comune, attraverso l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, ha parlato di un “evento molto severo”, con 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Sono stati segnalati cinque sottopassaggi allagati, in uno dei quali è rimasta bloccata un’automobile. Le squadre della polizia locale e i vigili del fuoco stanno monitorando la situazione nelle aree ancora sommerse, mentre il deflusso delle acque sta avvenendo lentamente grazie alla fine delle precipitazioni.

Oltre ai sottopassi, si registrano scantinati allagati e alberi caduti, con decine di interventi da parte delle squadre di emergenza. Il coordinamento provinciale della Protezione civile ha attivato rinforzi per supportare i vigili del fuoco e garantire il ripristino della viabilità.

L’episodio si inserisce in un quadro di forte instabilità atmosferica che negli ultimi giorni ha interessato gran parte d’Italia, con fenomeni localmente violenti e difficilmente prevedibili. Secondo i meteorologi, il contrasto tra masse d’aria calda e umida e correnti più fresche in quota continuerà a generare temporali improvvisi e di forte intensità, in particolare nelle zone costiere e lungo l’Appennino.

Danni devastanti agli stabilimenti: strutture finiscono in acqua

“La potenza delle raffiche di vento della notte si può notare anche dai danni sulla spiaggia di Milano Marittima, Cervia e Pinarella: torrette dei Bagnini venute giù, pedalò rovesciati e lettini scaraventati a metri di distanza”, racconta Emilia-Romagna meteo.

“E’ stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando”, dice Massimo Casanova, gestore del Papeete Beach di Milano Marittima. “Ci vorrebbero adesso quelli che rompono per il caro lettini, che non c’è stato. Ma non servirebbero a niente, sono come i burocrati di Bruxelles”, dice con una battuta Casanova.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 24/08/2025 11:02

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure