
Mega yacht di 77 metri nel mare italiano, scoperta sorprendente: a chi appartiene. Una mattina tranquilla ha visto la città di Gaeta trasformarsi, attirando sguardi e curiosità. Tra il profilo delle sue antiche mura e il blu del mare, è apparso un gigante dei mari: il Boardwalk, superyacht di dimensioni imponenti, ha fatto ingresso nel porto, sotto l’occhio vigile di un massiccio apparato di sicurezza. Ma chi si cela dietro i vetri oscurati di questo colosso?


Boardwalk, tra lusso e sicurezza senza compromessi
Il Boardwalk non passa inosservato: 77 metri di lunghezza, un valore che sfiora i 150 milioni di dollari e una presenza scenica che domina qualsiasi paesaggio marino. Varato nel 2021 dai prestigiosi cantieri Feadship nei Paesi Bassi, questo mega yacht è un esempio di ingegneria navale avanzata. Può ospitare fino a 14 persone in 7 suite, supportate da un equipaggio di 22 membri. A bordo, il lusso regna sovrano: piscine, spa, beach club, palestra, saloni, bar, ascensore interno e un elicottero Airbus H130 garantiscono comfort e privacy assoluti. Con una velocità massima di 19 nodi e un’autonomia di 5.000 miglia nautiche, il Boardwalk è pensato per viaggi esclusivi e senza limiti.


Il proprietario: Tilman Fertitta, dal Texas a Gaeta
A guidare il Boardwalk è Tilman Fertitta, imprenditore texano con radici siciliane. Fertitta ha inserito Gaeta nel suo esclusivo tour nel Mediterraneo, portando con sé lo sfarzo che lo contraddistingue. Fondatore di Landry’s Inc., holding globale di ristoranti, hotel e casinò, Fertitta è anche il proprietario degli Houston Rockets della NBA. Nel maggio 2025, è stato nominato ambasciatore degli Stati Uniti in Italia e San Marino dal presidente americano Donald Trump, incarico che ha assunto ufficialmente presentando le credenziali al presidente italiano Sergio Mattarella.
Gaeta, una vetrina di prestigio per il Mediterraneo
L’approdo del Boardwalk a Gaeta ha avuto risvolti che vanno oltre il semplice sfarzo. L’arrivo è stato accompagnato da un articolato dispositivo di sicurezza: motovedette della Guardia di Finanza, elicottero in volo e la supervisione del commissariato guidato da Enzo Pittiglio hanno garantito che tutto si svolgesse senza intoppi, mentre la città diventava teatro di una giornata fuori dall’ordinario.
Un viaggio tra mito e modernità
Il Boardwalk ha già attraversato alcune delle mete più ambite del Mediterraneo – dal Golfo di Napoli a Capri, dalla penisola sorrentina alla costiera amalfitana – e il suo passaggio non ha mai lasciato indifferenti. Gaeta, con la sua atmosfera unica, ha saputo offrire la cornice ideale per questo evento eccezionale.
In un mondo dove lusso e sicurezza sono spesso inscindibili, la presenza del Boardwalk a Gaeta racconta di un equilibrio perfetto tra innovazione e storia, tra esclusività e tradizione. Un incontro che, per un giorno, ha acceso i riflettori su una delle perle del Mediterraneo.