
Maltempo senza tregua nella notte sul Ravennate: una tromba d’aria ha colpito duramente Milano Marittima, lasciando dietro di sé una scia di danni significativi e strade impraticabili. All’alba, la situazione appariva critica: alberi abbattuti, auto bloccate e intere aree isolate hanno richiesto un intervento immediato dei soccorritori.
Oltre a Milano Marittima, il temporale ha interessato anche Cervia e altre zone costiere, portando vento violento e piogge torrenziali. In diversi punti, come viale Italia a Cervia, si sono verificati allagamenti e la caduta di grossi pini ha reso necessaria la chiusura di strade principali tra cui via Jelenia Gora, viale Matteotti e viale 2 Giugno.
Strade bloccate e monitoraggio costante
Il monitoraggio del territorio da parte delle autorità è in corso per valutare eventuali nuovi rischi. Diverse aree restano al momento irraggiungibili, mentre i soccorsi lavorano per ripristinare la viabilità e mettere in sicurezza la zona.
>> Nubifragio travolge l’area, grandine come noci e venti a 120 km/h: alberi abbattuti e paura. La situazione

Danni a spiagge e stabilimenti: la tempesta mette in ginocchio la costa
Le spiagge e gli stabilimenti balneari di Cervia e Milano Marittima hanno subito pesanti danni. Lettini rovesciati, coperture strappate dal vento e strutture compromesse testimoniano la violenza della tempesta. A Rimini, l’assessore alla Protezione civile Yuri Magrini ha definito l’evento “molto severo”, con ben 74 millimetri di pioggia caduti in poche ore.
L’impatto del maltempo si è fatto sentire anche qui: cinque sottopassaggi sono stati allagati, costringendo una vettura a rimanere bloccata. La polizia locale presidia le strade ancora invase dall’acqua, ma il deflusso procede regolarmente dopo la fine delle piogge.

Soccorsi ininterrotti e allerta nei comuni colpiti
Restano segnalati scantinati allagati e alberi caduti, mentre le squadre di emergenza sono al lavoro senza sosta. Decine di interventi sono ancora in attesa e il numero è destinato a crescere nelle prossime ore. Tra le priorità già affrontate, la gestione di alcune fughe di gas segnalate, fortunatamente senza conseguenze per le persone.

In campo le squadre dei Vigili del fuoco di Ravenna e Cervia, supportate dai volontari di Casola Valsenio e dai rinforzi inviati dalla direzione regionale dell’Emilia Romagna e dal comando di Ferrara.

Raccomandazioni e sicurezza: l’appello dei Vigili del fuoco
Il Prefetto di Ravenna, il sindaco e il vicesindaco di Cervia sono stati informati costantemente sull’evolversi della situazione. È stato attivato il Coc-Centro operativo comunale per coordinare le operazioni di emergenza. Nel frattempo, i Vigili del fuoco raccomandano la massima prudenza negli spostamenti, invitando ad evitare le pinete e a non utilizzare droni o altri oggetti volanti: “Si chiede alla popolazione di non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei Vigili del fuoco per i rilievi”.
Il maltempo mantiene alta l’attenzione in tutta la zona: la situazione resta in evoluzione e le autorità continuano a monitorare ogni sviluppo, con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica e il rapido ripristino della normalità.
Allerta maltempo in Italia nel weekend: quali sono le regioni a rischio