Vai al contenuto

Nave da crociera in avaria: 8mila persone a bordo! La situazione

Pubblicato: 25/08/2025 13:20

la nave da crociera Msc World Europa ha subito un problema tecnico che ne ha bloccato la navigazione. A bordo si trovavano 8.585 persone, di cui 6.496 passeggeri e 2.089 membri dell’equipaggio. L’imbarcazione, partita da Genova con destinazione Napoli, aveva comunicato alle 7.25 di aver riscontrato un guasto elettrico ai motori, che ne impediva la normale propulsione.

Nonostante l’avaria, la situazione a bordo è rimasta sotto controllo. La Guardia Costiera ha confermato che le condizioni meteomarine favorevoli hanno permesso di gestire l’emergenza senza rischi ulteriori, mentre i generatori di bordo hanno garantito la continuità dei servizi essenziali. I passeggeri sono stati informati tempestivamente e hanno ricevuto aggiornamenti costanti sull’evolversi della situazione, evitando episodi di panico.

Rimorchiatori e tecnici al lavoro

Per condurre la nave in sicurezza verso Napoli, sono stati inviati due rimorchiatori dai porti di Gioia Tauro e Napoli. Parallelamente, tecnici specializzati della compagnia hanno raggiunto la Msc World Europa per effettuare verifiche e ripristinare i sistemi compromessi. La Guardia Costiera ha dispiegato anche due motovedette, una da Ponza e una da Napoli, supportate da un elicottero per il monitoraggio dall’alto. Il Centro secondario di Soccorso Marittimo di Civitavecchia ha seguito costantemente l’evolversi degli eventi, mantenendo contatti diretti con il comandante e con l’armatore.

Un passeggero ha raccontato: “Siamo ad eliche spente, fermi, con l’isola di Ponza alle spalle. La Guardia Costiera è salita a bordo e i servizi sono attivi, ma i motori restano bloccati”.

Ripartenza verso Napoli

Nel primo pomeriggio, la compagnia ha comunicato che la nave è ripartita verso Napoli con il sistema di propulsione parzialmente ripristinato. Msc Crociere ha precisato che “mai è stata compromessa la sicurezza degli ospiti o dell’equipaggio” e che tutti i servizi a bordo continuano a funzionare regolarmente. Una verifica tecnica più approfondita sarà effettuata una volta raggiunto lo scalo previsto.

La priorità delle autorità marittime rimane garantire il trasferimento sicuro della nave verso il porto di Napoli, dove potrà sottoporsi a interventi più complessi senza interrompere le attività a bordo. La collaborazione tra Guardia Costiera, tecnici della compagnia e rimorchiatori ha consentito di trasformare un potenziale rischio in una gestione ordinata dell’emergenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/08/2025 15:55

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure