
La lavastoviglie è diventata un elettrodomestico sempre più diffuso nelle case, apprezzata per il risparmio di tempo e di acqua che garantisce. Pur non essendo ancora indispensabile come la lavatrice, il suo utilizzo è in costante crescita. Tuttavia, molti non sanno che questo apparecchio necessita di un componente spesso trascurato: il sale specifico per lavastoviglie. Ignorare questo dettaglio può rivelarsi un errore costoso. In tanti, però, si chiedono ancora a cosa serva il sale: il suo compito principale è quello di rigenerare le resine dell’addolcitore, un sistema che elimina dal flusso d’acqua gli ioni di calcio e magnesio, responsabili della cosiddetta “durezza dell’acqua”. In questo modo si evita la formazione di calcare, che può danneggiare sia le stoviglie sia le componenti interne della macchina. Il sale per lavastoviglie, sebbene simile al comune cloruro di sodio, si presenta sotto forma di cristalli più grossi per non intasare il serbatoio e garantire un rilascio regolare.
Leggi anche: Allarme Bisfenolo A, dove si trova, cos’è e perché è così pericoloso per la salute

Cosa succede se non si utilizza il sale
Se non si mette il sale per lavastoviglie l’addolcitore non viene rigenerato regolarmente, i minerali presenti nell’acqua si accumulano. Questo porta a diversi problemi: macchie e aloni su bicchieri e stoviglie, che appaiono opachi e poco puliti; residui bianchi su posate e piatti; calcare all’interno della macchina, che riduce l’efficienza dei cicli di lavaggio; maggiore consumo energetico, perché le resistenze si incrostano e impiegano più tempo a riscaldare l’acqua. Nel lungo periodo, questi effetti compromettono sia la qualità del lavaggio sia la durata della lavastoviglie. L’uso del sale è fortemente consigliato per mantenere la lavastoviglie in buone condizioni e garantire stoviglie brillanti.

Come regolarsi
In presenza di acqua dura (ricca di calcio e magnesio), il sale è indispensabile. Con acqua meno dura, i danni possono essere meno immediati, ma l’utilizzo rimane comunque raccomandato. Per sapere se nella tua abitazione l’acqua è dura, puoi: utilizzare una striscia reattiva che misura la durezza o controllare la bolletta idrica, dove spesso il valore è riportato. In sintesi, il sale non è un optional, ma un alleato fondamentale per proteggere la lavastoviglie e assicurare stoviglie perfettamente pulite.