
Dopo nove mesi di ritardo, il decreto interministeriale che darà il via al bonus elettrodomestici 2025 è ormai in fase di approvazione e dovrebbe entrare in vigore da settembre. La data ufficiale non è ancora certa, ma, secondo quanto riportato dalla bozza, non sarà previsto alcun click day: il voucher avrà una validità limitata e decadrà automaticamente se non utilizzato. Il buono dovrà essere richiesto tramite la piattaforma PagoPA e consegnato al rivenditore al momento dell’acquisto, che applicherà direttamente lo sconto in fattura. Il fondo stanziato per la misura ammonta a 50 milioni di euro e sarà attivo fino a esaurimento risorse. Per questo motivo, come sottolinea Altroconsumo, sarà fondamentale muoversi subito non appena il decreto sarà approvato, per evitare di rimanere esclusi. Il bonus riguarda esclusivamente il 2025 ed è stato introdotto con la legge di bilancio dello scorso gennaio per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Si affianca inoltre alla proroga del bonus mobili ed elettrodomestici, anch’esso esteso fino a tutto il 2025.
Leggi anche: Allarme Bisfenolo A, dove si trova, cos’è e perché è così pericoloso per la salute

Quanto vale il bonus elettrodomestici
Il contributo varia in base all’ISEE del nucleo familiare:
– 30% della spesa fino a 100 euro;
– fino a 200 euro se l’ISEE è inferiore a 25.000 euro.
Per ottenerlo è necessario:
– acquistare un nuovo elettrodomestico con classe energetica superiore rispetto a quello sostituito;
– rottamare un vecchio elettrodomestico.
È importante sapere che il bonus è valido per un solo acquisto per nucleo familiare. Ma quali elettrodomestici rientrano nel bonus? Il provvedimento riguarda solo i grandi elettrodomestici, ma l’elenco dettagliato verrà pubblicato nel decreto attuativo, insieme ai requisiti energetici richiesti per ciascuna categoria di prodotto.