Vai al contenuto

“Il motore perde potenza”. Paura in volo, aereo manda segnale radio: 250 passeggeri a bordo

Pubblicato: 26/08/2025 15:34

Un viaggio che doveva essere routine si trasforma in un’esperienza indimenticabile per i 265 occupanti di un Boeing 777 Air China, partito da Londra e diretto a Pechino. In pochi attimi, la tranquillità dell’alta quota lascia spazio alla preoccupazione: mentre l’aereo sorvola la Siberia occidentale, un problema al motore cambia il corso degli eventi e costringe l’equipaggio a un atterraggio non programmato. Nizhnevartovsk, cittadina nella regione di Khanty-Mansi, diventa improvvisamente la meta inattesa di passeggeri e crew.

Secondo Rosaviatsia, ente russo per l’aviazione civile, il comandante non ha esitato: virata verso il primo aeroporto disponibile e atterraggio di emergenza. La conferma arriva da Flightradar24 che traccia ogni passo dell’aereo fino al suolo siberiano. Nessuno tra i 250 passeggeri e i 15 membri dell’equipaggio ha riportato conseguenze, anche se la tensione a bordo era palpabile. Il volo, partito senza intoppi da Londra, era diretto a Pechino senza scali; ma la sicurezza ha imposto una sosta tecnica inaspettata.

Un atterraggio d’emergenza che racconta la sicurezza

La prontezza dell’equipaggio e il rispetto dei protocolli internazionali sono stati decisivi. Rosaviatsia chiarisce: il malfunzionamento di uno dei motori ha portato a seguire le procedure standard per la sicurezza di tutti. “Durante il volo da Londra a Pechino, l’equipaggio di un Boeing 777-300 di Air China ha deciso di atterrare in un aeroporto alternativo in Russia”, spiega l’autorità. Un segnale di quanto la preparazione possa fare la differenza, anche nei momenti di maggiore incertezza.

Nel giro di poche ore Air China si organizza: un aereo sostitutivo è già in volo verso Nizhnevartovsk per permettere a tutti di raggiungere Pechino. Intanto, le autorità locali si prendono cura dei passeggeri, offrendo supporto e rassicurazione dopo lo spavento vissuto.

Pop story: quando la routine diventa avventura

Questo episodio dimostra ancora una volta come il viaggio, anche quello più ordinario, possa trasformarsi in una storia da raccontare. I protocolli di emergenza e la formazione del personale hanno permesso di trasformare un potenziale disastro in un atterraggio di sicurezza, tra qualche disagio ma senza feriti. La paura in volo si dissolve, lasciando spazio a un racconto di prontezza e professionalità.

Per chi è rimasto a terra tra la neve siberiana, ora resta solo la curiosità: come proseguirà il viaggio dei passeggeri verso Pechino? Seguiremo gli aggiornamenti su questa avventura tra le nuvole, dove la realtà supera spesso la fantasia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure