
Una vacanza all’insegna della spensieratezza, tra panorami mozzafiato e momenti di relax in famiglia. L’Italia, con i suoi laghi incastonati tra le montagne, rappresenta da sempre una delle mete preferite dai turisti stranieri in cerca di tranquillità e bellezza. Ma anche le giornate più serene possono cambiare all’improvviso, trasformandosi in esperienze drammatiche.
Ciò che doveva essere un giorno di festa a bordo di una barca si è invece trasformato in un incubo senza fine per una famiglia partita dalla Germania per godersi qualche giorno di pausa estiva.

Disperso nelle acque del lago per salvare i figli
Sergio Corsano, 55 anni, viveva con la moglie e i due figli piccoli a Bühl, località tedesca a un centinaio di chilometri da Stoccarda. L’uomo, di origini italiane, lavorava in un bistrot e conduceva una vita semplice, dedita alla famiglia e al lavoro. Lunedì pomeriggio, però, la tragedia si è consumata sulle acque del lago di Como, in prossimità del comune di Dorio, dove l’uomo è scomparso dopo essersi tuffato per salvare i figli.
Secondo quanto riferito dalla moglie ai soccorritori, la famiglia aveva noleggiato una barca per una gita. Intorno alle 17, per ragioni ancora in fase di accertamento, i due bambini sarebbero caduti in acqua. Corsano si è gettato immediatamente per portarli in salvo. I bambini sono stati recuperati senza conseguenze, ma lui non è più riemerso.
Ricerche estese anche nella notte
Da quel momento sono scattate ricerche su vasta scala, coordinate dai vigili del fuoco di Dongo, con il supporto dell’elicottero Drago del reparto volo Lombardia. Durante la notte, hanno operato anche la squadra Acque Interne della polizia di Como, la guardia costiera, i carabinieri e un elicottero della Marina Militare. Le operazioni sono state rese estremamente difficili dalla profondità del lago, che in quel punto supera i 220 metri.
Nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di un ROV, un sottomarino telecomandato da Cagliari, per ispezionare le profondità dove l’uomo potrebbe essere stato trascinato dalla corrente. Intanto la comunità locale e quella tedesca restano col fiato sospeso,