Vai al contenuto

Maltempo in Italia, è allerta rossa: piogge violente e vento forte. Coinvolte più regioni

Pubblicato: 27/08/2025 20:57

Scatta l’allerta meteo sul Nord Italia. La Protezione civile ha emesso un avviso che segnala un peggioramento significativo delle condizioni atmosferiche: allerta rossa per rischio idrogeologico in Lombardia e allerta arancione in Liguria e Piemonte. La causa è una «perturbazione di origine atlantica in transito sulla Francia» che sta raggiungendo il nostro Paese, portando «correnti fortemente instabili» sulle regioni settentrionali.

Temporali e grandine in arrivo

Secondo gli esperti, il maltempo si abbatterà inizialmente sulle aree di nord-ovest per poi spostarsi gradualmente verso nord-est e sulla Toscana. Sono attesi temporali intensi, vento forte e possibili grandinate. Le piogge saranno accompagnate da «rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento».

La fase critica inizierà già dalla sera di mercoledì con precipitazioni diffuse sul Piemonte, che si estenderanno rapidamente a Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia. Dal pomeriggio di giovedì il maltempo raggiungerà anche Trentino-Alto Adige, Veneto e Toscana centro-settentrionale, interessando un’area sempre più vasta.

Milano sotto osservazione

Particolare attenzione viene rivolta a Milano, dove scatterà un’allerta arancione per rischio idrogeologico e un’allerta gialla per rischio idrico e temporali a partire dalla mezzanotte tra mercoledì e giovedì.

Il Comune prevede un peggioramento progressivo delle condizioni nella notte, con intensificazione dalla tarda mattinata e nel primo pomeriggio di giovedì. La situazione critica proseguirà fino a sera inoltrata e durante la notte successiva. Per questo motivo, i parchi cittadini resteranno chiusi fino al termine dell’allerta, una misura già adottata in passato per ridurre i rischi legati a vento e caduta di rami.

Seveso e Lambro sorvegliati speciali

Le previsioni parlano di piogge abbondanti a nord di Milano, con la possibilità di «significativi innalzamenti e rischio esondazioni» dei fiumi Seveso e Lambro. Palazzo Marino invita i cittadini alla massima prudenza nelle aree più esposte.

Il Comune raccomanda di evitare le zone verdi, i parchi e le aree alberate durante l’allerta, oltre a non sostare nei pressi di impalcature, dehors e tende che potrebbero diventare pericolosi a causa delle forti raffiche di vento.

Un’Italia sempre più fragile agli eventi estremi

L’episodio conferma la fragilità del territorio italiano di fronte a fenomeni meteo estremi, che si stanno facendo sempre più frequenti e intensi. L’allerta lanciata dalla Protezione civile non è solo un avviso tecnico ma un vero monito alla popolazione: seguire le indicazioni delle autorità e adottare comportamenti prudenti può fare la differenza nel ridurre i rischi per persone e cose.

Per le prossime ore, il consiglio resta quello di limitare gli spostamenti non indispensabili, evitare le aree a rischio e monitorare costantemente gli aggiornamenti ufficiali. La perturbazione, infatti, non si esaurirà rapidamente e potrebbe creare ulteriori disagi nei giorni successivi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure