
Grandi novità in arrivo nel settore beauty, in particolare per chi ama la manicure con smalti gel e semipermanenti. A partire dal 1° settembre, entreranno in vigore nuove restrizioni introdotte dall’Unione Europea che limiteranno l’uso di alcuni prodotti molto diffusi. Saranno infatti vietati gli smalti contenenti TPO e DMTA, due sostanze considerate pericolose per la salute e ufficialmente classificate come tossiche per la riproduzione. Scopriamo insieme cosa comporta la normativa e quali smalti andranno eliminati anche se già presenti a casa.
Leggi anche: Allarme Bisfenolo A, dove si trova, cos’è e perché è così pericoloso per la salute

Perché TPO e DMTA non saranno più permessi
Le due sostanze finite nel mirino si chiamano Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e Dimethyltolylamine (DMTA). TPO è un fotoiniziatore, cioè un composto che permette di indurire lo smalto gel trasformandolo da liquido a solido. DMTA, invece, è un condizionante che migliora l’adesione dello smalto sull’unghia. Nonostante il loro largo impiego nel settore delle nail-art, dal prossimo settembre non potranno più essere commercializzati né utilizzati. Il motivo? Entrambi sono stati inseriti dalla Commissione Europea nell’elenco delle sostanze “sospettate di essere tossiche per la riproduzione umana”, tramite l’aggiornamento dell’allegato CLP, il regolamento che disciplina classificazione, etichettatura e imballaggio delle miscele chimiche pericolose.

Cosa succederà agli smalti già in commercio
Con l’arrivo del nuovo regolamento europeo 2025/877, sia i professionisti del settore estetico che i consumatori dovranno prestare attenzione alle etichette INCI degli smalti. Solo i prodotti privi di TPO e DMTA potranno essere usati in sicurezza. La norma non riguarda soltanto i cosmetici di nuova produzione: anche le scorte già acquistate dovranno essere eliminate. Le aziende produttrici saranno tenute a ritirare dal mercato i lotti non conformi e a smaltirli correttamente. L’obiettivo della misura è chiaro: ridurre i rischi per la salute legati all’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente pericolose, garantendo una maggiore tutela ai consumatori che scelgono trattamenti estetici con smalti gel e semipermanenti.