Vai al contenuto

Il piano del governo per non far crollare le pensioni: “Soldi ai bambini”. Arriva la paghetta di Stato

Pubblicato: 28/08/2025 17:50

I moderni sistemi pensionistici, nati per garantire un reddito dignitoso in età avanzata, si trovano oggi ad affrontare sfide epocali. La ragione principale risiede nelle dinamiche demografiche: l’aumento dell’aspettativa di vita e il calo dei tassi di natalità stanno invertendo il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati.

Questo squilibrio esercita una pressione crescente sulle finanze pubbliche, rendendo insostenibile il modello basato sulla ripartizione, in cui i contributi dei lavoratori di oggi finanziano le pensioni di chi è già a riposo. Di fronte a questa realtà, molti paesi sono alla ricerca di soluzioni innovative e sostenibili, che combinino previdenza pubblica e incentivazione al risparmio privato.

La risposta della Germania: una paghetta per la pensione

Per far fronte agli squilibri del proprio sistema previdenziale, la Germania ha annunciato una misura pionieristica: la “Frühstart Rente” (pensione a inizio anticipato). A partire dal 1° gennaio 2026, il governo tedesco offrirà una “paghetta” mensile di dieci euro ai giovani residenti in Germania che frequentano la scuola, dai sei ai diciotto anni di età. L’obiettivo è duplice: da un lato, alleggerire il carico sul sistema pubblico in futuro; dall’altro, promuovere una cultura del risparmio e dell’investimento a lungo termine fin dalla più giovane età. La misura è vista come una spinta, un piccolo capitale iniziale che i giovani potranno poi incrementare nel corso della loro vita lavorativa.

Il piano prevede che i dieci euro mensili vengano versati in un fondo privato a nome del bambino. Nell’arco dei dodici anni in cui la misura sarà attiva (dai 6 ai 18 anni), la somma totale versata sarà di 1.560 euro. Questo capitale iniziale non potrà essere prelevato prima del raggiungimento dell’età pensionabile, garantendo così che l’intero importo e gli interessi maturati rimangano nel fondo per un periodo molto lungo. Il governo ha stimato che, con un interesse annuo compreso tra il 5% e il 7%, il capitale accumulato al momento del pensionamento potrebbe superare i 60.000 euro. Questo calcolo, sebbene teorico e soggetto alle fluttuazioni dei mercati e all’inflazione, dimostra il potenziale di crescita esponenziale dell’interesse composto su un orizzonte temporale così esteso. I futuri lavoratori potranno integrare ulteriormente questo fondo con contributi volontari, aumentando così la loro futura rendita.

pensione soldi risparmi donna

Oltre il valore economico: un’iniziativa educativa

Il vero scopo della Frühstart Rente va oltre il semplice accumulo di denaro. La somma iniziale, seppur utile, non è sufficiente a risolvere da sola i problemi pensionistici, ma ha un forte valore simbolico ed educativo. L’iniziativa mira a sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sull’importanza di prendere in mano il proprio futuro finanziario. Come ha dichiarato il cancelliere Friedrich Merz, “I bambini devono imparare che la costanza nel mettere da parte anche somme minime può fare la differenza”. Il governo tedesco vuole incoraggiare i cittadini a considerare la previdenza privata non come un’opzione, ma come una necessità per mantenere il proprio tenore di vita in vecchiaia.

Dettagli ancora da definire e prospettive future

L’annuncio della misura ha suscitato grande interesse, ma molti dettagli devono ancora essere definiti. Al momento, l’unico requisito dichiarato è che i bambini beneficiari debbano frequentare la scuola in Germania. Non è ancora chiaro se ci saranno limiti di reddito per l’accesso alla misura, né chi sarà l’ente incaricato di gestire i conti e quale sarà la tassazione sui guadagni. Un testo più dettagliato è atteso in autunno. Il costo stimato per lo Stato si aggira intorno a 1,5 miliardi di euro all’anno. Nonostante le incertezze, la Frühstart Rente rappresenta un’iniziativa ambiziosa e innovativa, che potrebbe servire da modello per altri paesi alle prese con il medesimo problema demografico e finanziario.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure