
Una giornata segnata dal maltempo quella di oggi, giovedì 28 agosto, con forti temporali e nubifragi che stanno interessando diverse regioni del Nord. La Protezione civile ha diramato un’allerta rossa in Lombardia e arancione in Piemonte, mentre in altre aree del Paese sono in vigore stati di allerta arancione e gialla.
Lombardia sotto osservazione
Nella regione più colpita, i settori maggiormente a rischio sono Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e Prealpi occidentali, ma i fenomeni temporaleschi interesseranno anche i rilievi centrali ed orientali, la pianura e l’Appennino. Le precipitazioni potrebbero risultare particolarmente abbondanti nel Varesotto, Lario, Valtellina e Bergamasca, dove localmente si stima che possano cadere oltre 200 millimetri di pioggia in 24 ore. Nel pomeriggio è atteso un ulteriore incremento dell’intensità dei fenomeni a causa dell’ingresso di aria fresca in quota. Previsti inoltre venti forti, con raffiche fino a 90 km/h nelle aree prealpine e tra 45 e 65 km/h in pianura e lungo l’Appennino.
Misure straordinarie a Milano
Nel capoluogo lombardo, il Comune di Milano ha disposto la chiusura dei parchi e raccomandato ai cittadini di evitare aree verdi, zone alberate, cantieri e dehors. Particolare attenzione viene chiesta nei pressi dei sottopassi e delle aree a rischio esondazione, in particolare lungo i fiumi Seveso e Lambro. È stato inoltre consigliato di mettere in sicurezza oggetti e materiali sui balconi e in giardino che potrebbero essere spostati dal vento. Massima cautela anche in occasione di eventi all’aperto. Per gestire eventuali criticità è stato attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile.
In Piemonte, soprattutto nelle zone nord-occidentali, l’allerta resta alta, con possibili esondazioni locali e frane. La situazione è costantemente monitorata dalle autorità.