Vai al contenuto

Terremoto in Italia, la terra trema! Scossa e paura tra la popolazione

Pubblicato: 28/08/2025 22:33

Questa sera, un brusio insolito ha interrotto il silenzio. All’improvviso, un boato sordo e profondo ha preceduto una scossa netta e inequivocabile. Gli oggetti sulle mensole hanno tremato, i lampadari hanno oscillato, e i vetri delle finestre hanno vibrato per qualche istante.

Un brivido freddo è corso lungo la schiena di molti, riportando alla mente una realtà con cui si convive, ma a cui non ci si abitua mai del tutto. In quegli istanti, tutto si è fermato, e l’attenzione di tutti si è concentrata su quell’unico, spaventoso evento. Poi, un sospiro di sollievo collettivo, e la vita ha ripreso il suo corso.

Terremoto ai Campi Flegrei

Una scossa di terremoto è stata avvertita nettamente questa sera, 28 agosto, nell’area dei Campi Flegrei, in particolare tra Baia, Bacoli, Monte di Procida e Arco Felice. L’evento sismico, registrato dai sismografi dell’Osservatorio Vesuviano alle 21:53, ha avuto il suo epicentro in mare, a largo delle coste di Bacoli. La profondità stimata della scossa è stata di due chilometri. Al momento, la magnitudo non è ancora stata resa nota, e fortunatamente non si segnalano danni a persone o cose.

L’evento è stato avvertito distintamente dalla popolazione locale, che ha subito condiviso le proprie esperienze sui social media. Numerosi i messaggi di residenti che raccontano di aver percepito una netta scossa, preceduta da un boato, un fenomeno non raro in queste aree a elevata attività sismica. L’evento si inserisce in un contesto di bradisismiche, un fenomeno tipico dei Campi Flegrei, che comporta un lento ma costante innalzamento e abbassamento del suolo.

La seconda scossa

È importante sottolineare che si tratta del secondo evento sismico registrato nella stessa giornata. Una scossa precedente era stata avvertita alle 12:44, con epicentro sempre nella stessa zona, ma con una profondità stimata leggermente inferiore, ovvero di 1.6 chilometri. Anche in questo caso, l’Osservatorio Vesuviano ha riportato l’assenza di dati ufficiali sulla magnitudo. L’attività sismica nei Campi Flegrei è costantemente monitorata dall’Osservatorio Vesuviano, che fornisce aggiornamenti regolari sulla situazione.

Il fenomeno sismico di questa sera fa parte della normale attività dei Campi Flegrei, che rappresentano uno dei supervulcani più monitorati al mondo. L’area è caratterizzata da fenomeni di bradisismo, ovvero un lento ma costante sollevamento e abbassamento del suolo, accompagnato da una moderata attività sismica. L’Osservatorio Vesuviano, che fa parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha il compito di monitorare in tempo reale tutti i parametri che indicano lo stato del vulcano. Il monitoraggio include l’analisi di dati geofisici, geochimici e geodetici, con l’obiettivo di identificare eventuali variazioni significative che possano indicare un aumento del rischio. La comunicazione di questi eventi è gestita in coordinamento con la Protezione Civile, che ha il compito di informare la popolazione e gestire le emergenze.

La prevenzione e la gestione del rischio sono fondamentali per la popolazione che vive in queste zone. La Protezione Civile ha elaborato piani di emergenza dettagliati che prevedono diverse fasi di allerta, a seconda dell’intensità e della frequenza degli eventi sismici e bradisismici. La conoscenza e la diffusione di queste informazioni sono cruciali per la sicurezza dei cittadini. Le autorità raccomandano di seguire sempre le indicazioni ufficiali e di prepararsi a gestire un’eventuale emergenza, informandosi sui piani di evacuazione e sulle norme di comportamento da adottare in caso di terremoto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure