Vai al contenuto

Violenta bomba d’acqua in Italia: aeroporto allagato e città blindata. Rischio esondazione

Pubblicato: 28/08/2025 15:55

Nel primo pomeriggio di giovedì 28 agosto una nuova e violenta bomba d’acqua ha aggravato la situazione già critica. A preoccupare sono soprattutto le possibili esondazioni e i danni dovuti al vento forte. L’origine dei temporali è attribuita a una perturbazione di matrice atlantica in movimento verso l’Italia settentrionale.

Milano e diverse zone del nord Italia stanno facendo i conti con l’ennesima ondata di maltempo che ha colpito con forza già dalla notte. Le piogge incessanti e l’intensificarsi dei fenomeni atmosferici hanno causato notevoli disagi, mettendo sotto pressione il sistema di gestione delle emergenze. Le autorità hanno attivato le misure di allerta per proteggere i cittadini e monitorare il livello di fiumi e corsi d’acqua.

Chiusura dei parchi e allerta esondazioni a Milano

Nel capoluogo lombardo è stato disposto l’accesso vietato ai parchi cittadini, mentre il Comune ha invitato la popolazione a non sostare sotto alberi, tettoie o impalcature, e a mettere in sicurezza eventuali oggetti sui balconi. Il rischio principale resta l’innalzamento dei livelli del Seveso e del Lambro, i cui argini sono sorvegliati speciali. L’allerta è arancione per il rischio idrogeologico e gialla per temporali.

Varese e il Verbano travolti da alberi e detriti

Nel nord della provincia di Varese, il maltempo ha causato gravi difficoltà alla circolazione. A Luino, nella notte un nubifragio ha colpito la sede della Comunità Montana Valli del Verbano, rendendola inagibile. Gli uffici sono chiusi e le linee telefoniche interrotte. A Brezzo di Bedero, la provinciale 69 è rimasta allagata all’altezza della galleria per Germignaga, dove sono intervenuti i vigili del fuoco.

Anche Maccagno con Pino e Veddasca, già colpita in passato, ha attivato il Centro operativo comunale per garantire interventi tempestivi e supporto alla popolazione. In Valceresio, a Cuasso al Piano, un albero crollato ha bloccato la strada verso Porto Ceresio.

Infiltrazioni d’acqua anche a Malpensa

I disagi sono arrivati fino all’aeroporto di Malpensa, dove al Terminal 1 si sono verificate infiltrazioni dal soffitto. Alcune aree sono state transennate, ma l’operatività dei voli non ha subito rallentamenti significativi. Le autorità continuano a monitorare l’evoluzione del maltempo e raccomandano la massima prudenza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure