Vai al contenuto

Italia, terribile tornado: “Una cosa mai vista”. Cosa è successo

Pubblicato: 29/08/2025 21:26

Negli ultimi giorni si stanno verificando condizioni atmosferiche particolarmente instabili su parte del Nord Italia, con rapidi peggioramenti che interessano diverse aree urbane e zone rurali. Il cielo si è improvvisamente oscurato in molte località, anticipando forti precipitazioni e fenomeni temporaleschi che stanno causando disagi diffusi.

Le autorità locali hanno attivato protocolli di emergenza per monitorare le aree più a rischio, intensificando i controlli in prossimità di ponti, sottopassi e zone soggette ad allagamenti. Nel frattempo, vengono rilanciati alla popolazione inviti alla prudenza, specialmente nei luoghi esposti al rischio idrogeologico.

Tromba d’aria e grandine: disagi e allerta

Nel pomeriggio di venerdì 29 agosto, un’ondata di maltempo si è abbattuta sulla provincia di Bergamo, colpendo in modo violento anche il capoluogo. Una cella temporalesca formatasi nella Bassa Brianza, nei pressi di Merate, si è spostata rapidamente verso est, accompagnata da forti raffiche di ventonubifragi e grandinate.

Screenshot

In località come Calusco d’Adda e in vari comuni dell’Isola bergamasca, alcuni testimoni hanno segnalato la presenza di una funnel cloud, la caratteristica nube a imbuto che può preannunciare la formazione di un tornado. Non è stato però confermato che la nube abbia toccato il suolo. In alcune aree gli accumuli di pioggia hanno superato gli 80 millimetri.

Il Centro Funzionale di Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha diramato un’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico, in vigore almeno fino alle ore 14 di sabato. Le forze di Protezione Civile e la Polizia Locale di Bergamo sono operative per presidiare le zone sensibili.

Danni in città e nelle valli

A causa del forte vento, un albero è caduto vicino alla stazione, schiantandosi sulle aiuole nei pressi dell’info-point. Altri episodi critici si sono verificati in Val BrembanaVal Seriana e nella Bassa bergamasca, dove si registrano tombini saltati, strade allagate e traffico rallentato. La strada provinciale di Albino, in particolare, è stata completamente invasa dall’acqua.

Sulle Ripa da Pì, i tornanti che collegano la Statale 671 con Casnigo, la viabilità è stata interrotta temporaneamente a causa della caduta di un albero. Pontida e altre aree limitrofe riportano situazioni simili, con diverse arterie viarie impraticabili per le forti piogge.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure