
Il terremoto è un fenomeno naturale che da sempre suscita attenzione e preoccupazione tra le comunità, anche quando ha magnitudo modesta. Ogni scossa, per quanto piccola, può fornire indicazioni preziose agli esperti sulla dinamica del sottosuolo e sullo stato di eventuali faglie o vulcani attivi. L’analisi costante dei dati sismici permette alle autorità e ai cittadini di adottare comportamenti più sicuri e di monitorare eventuali evoluzioni del territorio.
Gli sciami sismici, che consistono in una serie di piccoli terremoti concentrati in un’area e in un breve periodo di tempo, sono fenomeni comuni in zone vulcaniche e tettonicamente attive. Questi eventi vengono attentamente osservati dai centri di ricerca come l’INGV e l’Osservatorio Vesuviano, perché possono fornire segnali precoci di attività più intensa o variazioni nel comportamento del suolo.
Dettagli sulla scossa di oggi

Oggi, venerdì 29 agosto 2025, una scossa di magnitudo 2.3 è stata avvertita nell’area dei Campi Flegrei, con epicentro nei pressi dell’Accademia Aeronautica Militare di Pozzuoli. Il terremoto è stato percepito in buona parte della zona occidentale di Napoli, ma non ha provocato danni a persone o cose. La scossa segue quella di ieri notte, di magnitudo 3.0, anch’essa avvertita in tutta l’area, segnalando la persistenza dello sciame sismico in corso.
Il Comune di Pozzuoli ha diffuso una nota, sottolineando che dalle ore 11:45 locali (UTC 09:45) è in atto una serie di scosse nell’area dei Campi Flegrei. Per eventuali segnalazioni di danni o disagi, i cittadini possono contattare la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 081/8551891 o la Protezione Civile al 081/18894400.
Monitoraggio e aggiornamenti
L’amministrazione comunale, insieme alla Protezione Civile, segue costantemente l’evolversi dello sciame e garantirà aggiornamenti fino alla conclusione del fenomeno. Per informazioni più dettagliate sull’attività di sollevamento del suolo e sui fenomeni collegati, è possibile consultare il sito dell’Osservatorio Vesuviano – INGV e i bollettini settimanali e mensili dei Campi Flegrei.