Vai al contenuto

Emergenza meteo senza fine nella regione italiana: tuoni micidiali e pioggia battente. Allerta esondazioni

Pubblicato: 30/08/2025 09:18

Il maltempo non concede tregua. Dopo settimane di vacanze e spostamenti, l’ultimo weekend di agosto si preannuncia complicato: nubifragi, trombe d’aria, fulmini e mareggiate accompagneranno il rientro di milioni di italiani. Secondo le stime di Anas, saranno 12,5 milioni i viaggi previsti, ma a rendere più pesante il ritorno al lavoro sarà un clima che sembra già autunnale.

Nubifragi e danni al Nord Italia

Nelle ultime 48 ore gli interventi dei vigili del fuoco sono stati oltre 1.300 in diverse regioni del Centronord. Solo in Lombardia si contano 520 uscite, mentre in Veneto i disagi maggiori si sono registrati nella provincia di Treviso. Ma i problemi non hanno risparmiato nemmeno Liguria, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Toscana.

Milano, in due giorni, sono caduti tra 45 e 65 millimetri di pioggia, con punte di 85 a Monza90 a Saronno e addirittura 130 millimetri a Busto Arsizio ed Erba. I parchi cittadini sono rimasti chiusi per il secondo giorno consecutivo e il Lambro ha raggiunto livelli record. In provincia di Pavia, una tromba d’aria ha distrutto 12mila pannelli fotovoltaici a Verretto, mentre un’altra ha colpito Verderio, nel Lecchese, causando la chiusura di una strada verso la Brianza. Allagamenti e alberi caduti hanno interessato anche il Mantovano e il lago di Como, dove una frana lungo la statale Regina ha imposto un nuovo senso unico alternato.

uoni e piogge torrenziali in Romagna

Non solo il Nord-Ovest: anche la Romagna si è svegliata questa mattina sotto un cielo carico di tuoni fragorosi e piogge torrenziali. Dalle prime ore dell’alba, forti temporali hanno colpito soprattutto le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, trasformando le strade in veri e propri fiumi d’acqua. In alcuni punti, le precipitazioni hanno superato i 50 millimetri in poche ore, causando allagamenti nei sottopassi e nelle aree più basse delle città.

Molti cittadini hanno raccontato di essere stati svegliati dai “tuoni micidiali”, che hanno fatto tremare i vetri delle abitazioni. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza alberi pericolanti e auto rimaste bloccate dall’acqua. Per il momento non si registrano feriti, ma le autorità raccomandano la massima prudenza negli spostamenti, visto che altri rovesci intensi sono attesi nel corso della giornata.

Fulmine a Riva del Garda e mareggiate in Versilia

Nella notte, un fulmine ha colpito una palazzina di quattro piani a Riva del Garda, in provincia di Trento, provocando un incendio nel sottotetto e nel vano scale. Nove famiglie, circa venti persone, sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni. Per domare le fiamme sono stati impiegati una trentina di vigili del fuoco.

La situazione è stata critica anche in Liguria, con onde oltre i 4 metri spinte da forti venti. Una tromba d’aria a Marina di Pietrasanta, in Versilia, ha fatto volare ombrelloni e sdraio, con raffiche fino a 100 km/h. A Lucca, invece, il maltempo ha danneggiato una sequoia monumentale dell’Orto Botanico, piantata intorno al 1852: la punta di circa 15 metri si è spezzata, rovinando al suolo.

Previsioni meteo per il weekend

Secondo iLMeteo.it, sabato sarà caratterizzato da rovesci intensi su Triveneto, Toscana e Lazio, con precipitazioni in rapido spostamento verso le regioni adriatiche e fino al Salento. Le Isole Maggiori resteranno al riparo, mentre dal pomeriggio si prevede un miglioramento generale. Domenica, invece, gran parte d’Italia tornerà a godere del sole, ma in serata il Nord-Ovest sarà interessato da una nuova perturbazione legata all’ex uragano Erin, ancora attivo tra le Isole Britanniche e l’Islanda.

Quando torna il caldo

Chi spera nell’estate dovrà attendere ancora qualche giorno. Gli esperti annunciano un ritorno del bel tempo a partire da mercoledì, con giornate più stabili e soleggiate, persino al Nord, grazie a un ultimo colpo di coda dell’estate.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 30/08/2025 09:30

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure