Vai al contenuto

Maltempo Italia, allerta meteo! Bombe d’acqua: alluvioni e frane. Le zone colpite

Pubblicato: 31/08/2025 17:36

L’arrivo di perturbazioni intense sull’Italia segnala ancora una volta l’imprevedibilità del clima e la necessità di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche. I fenomeni temporaleschi possono causare disagi, soprattutto nelle aree urbane e nei territori montani, con possibili allagamenti e interruzioni della viabilità. La Protezione Civile raccomanda prudenza e di seguire costantemente gli aggiornamenti sulle allerte meteo.

Le previsioni indicano che i temporali possono svilupparsi rapidamente e portare a un aumento dei rischi idrogeologici, con conseguenze per la popolazione e per le infrastrutture. In queste situazioni, conoscere le zone più esposte e i comportamenti di autoprotezione è fondamentale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei cittadini.

Maltempo lunedì

previsioni meteo domani

Domani, lunedì 1 settembre, le condizioni meteo peggioreranno soprattutto al nord del Paese. Una perturbazione in arrivo dal nord Europa determinerà piogge intense e nubifragi fin dalle prime ore del mattino, con possibili criticità legate al rischio idrogeologico. La Protezione Civile ha quindi emanato un’allerta meteo gialla per diverse regioni settentrionali.

In particolare, l’allerta riguarda il rischio di temporali in Valle d’Aosta e il rischio idrogeologico in Piemonte e Lombardia. Le zone indicate comprendono la Valle del Gran San Bernardo, la Valtournenche, la Valle di Cogne e i settori delle Prealpi Varesine e del Lario in Lombardia, oltre a diverse valli piemontesi come Val Sesia, Valli Susa e Pellice. I fenomeni temporaleschi potranno risultare intensi e provocare possibili criticità locali.

Previsioni meteo per domani 1 settembre

Le previsioni indicano per domani cielo nuvoloso con temporali su Valle d’Aosta e Piemonte sin dalle prime ore del mattino, con estensione successiva a Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto. Occasionali rovesci sono possibili anche sulla Toscana settentrionale, mentre al centro e sud Italia il tempo sarà prevalentemente asciutto e soleggiato. Le temperature massime subiranno una decisa diminuzione al nord-ovest e un lieve aumento nelle regioni centrali e meridionali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure