Vai al contenuto

“Serviti nel piatto così”. Alimenti in condizioni rivoltanti, maxi sequestro: shock in centro città

Pubblicato: 31/08/2025 09:54

Le attività di controllo su negozi e punti vendita continuano a rappresentare un presidio essenziale per la tutela della salute pubblica. In questi interventi mirati, le autorità cercano di assicurarsi che i commercianti rispettino le regole fondamentali in materia di sicurezza alimentare e di igiene.

Negli ultimi giorni, nuove verifiche hanno messo in luce gravi irregolarità legate sia alla gestione dei prodotti in vendita, sia al rispetto delle licenze commerciali. Gli agenti impegnati nei controlli hanno scoperto situazioni preoccupanti che hanno richiesto interventi immediati.

Sequestri e multe a Roma, scattano le sanzioni

A Roma, la Polizia Locale della Capitale, in collaborazione con la Polizia di Stato, ha effettuato una serie di accertamenti nei pressi di via Veneto. Durante uno di questi, gli agenti hanno ispezionato un chiosco autorizzato esclusivamente alla vendita di alimenti. Tuttavia, oltre al tipo di merce non prevista, come articoli per l’igiene personale e accessori per cellulari, è emersa la presenza di circa 80 chili di cibo scaduto o mal conservato.

I prodotti sequestrati comprendevano frutta secca, conserve, dolciumi e generi ortofrutticoli privi di tracciabilità e senza le etichette obbligatorie. Il titolare ha ricevuto sanzioni per un totale di circa 11mila euro, e una segnalazione è stata inoltrata al municipio competente per le azioni successive.

Un altro caso è stato rilevato in zona Monte Mario, dove un minimarket è stato trovato in possesso di altri 20 chili di alimenti non idonei al consumo, tra cui prodotti surgelati e cibo in scatola scaduto. Anche in questo caso, la Polizia Locale ha proceduto con il sequestro e con multe superiori ai 4mila euro.

Controlli continui a tutela dei consumatori

Queste operazioni rientrano in un piano più ampio finalizzato al contrasto delle irregolarità nel commercio al dettaglio, in particolare nella vendita di alimenti. Le autorità assicurano che i controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni per tutelare i cittadini e garantire la conformità alle norme vigenti. La presenza di prodotti mal conservati e privi di etichettatura rappresenta un rischio concreto per la salute pubblica, ed è per questo che ogni violazione sarà perseguita con fermezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure