Vai al contenuto

Terremoto in Afghanistan, scossa di magnitudo 6.0: oltre 600 morti. Immagini impressionanti

Pubblicato: 01/09/2025 08:30

Un forte terremoto ha scosso l’Afghanistan orientale nella notte di domenica, causando paura, vittime e distruzione. La popolazione, sorpresa nel sonno, si è riversata per strada cercando riparo mentre la terra tremava con una violenza che ha riportato alla memoria i peggiori episodi sismici del passato.

La scossa principale, di magnitudo 6.0, è stata registrata alle 23:47 ora locale (le 21:17 in Italia). Secondo lo Us Geological Survey, l’epicentro si trovava a circa 42 chilometri da Jalalabad, vicino al confine con il Pakistan, a una profondità di 8 chilometri. Un movimento tellurico superficiale, quindi ancora più distruttivo, che ha fatto tremare case e villaggi per diversi secondi.

Vittime e danni nella provincia di Nangarhar

Sono almeno 622 le vittime del terremoto, come riportato dal ministero dell’Interno, ma si continua a scavare tra le macerie. Il numero dei feriti sarebbe addirittura oltre i 1500. Tra le vittime ovviamente molti bambini. Una vera e propria tragedia.

Molti edifici hanno subito danni strutturali e le autorità locali hanno ordinato evacuazioni precauzionali. La paura di ulteriori crolli ha spinto intere famiglie a passare la notte all’aperto, in un contesto già reso difficile dalla scarsità di risorse e dai lunghi anni di conflitti che hanno compromesso le infrastrutture del Paese.

Afghanistan fragile e colpito dai sismi

L’Afghanistan è una delle aree più vulnerabili al mondo dal punto di vista sismico. Situato tra la placca indiana e quella eurasiatica, il Paese è stato più volte devastato da terremoti. Uno dei più gravi si è verificato nel giugno 2022 nella provincia di Paktika, con oltre 1.000 vittime, mentre nel 2015 un sisma di magnitudo 7.5 uccise centinaia di persone tra Afghanistan e Pakistan.

La fragilità deriva anche dalle abitazioni precarie, costruite spesso con materiali poveri e senza criteri antisismici. Le strutture, in particolare nei villaggi rurali, crollano facilmente anche con scosse di intensità moderata, trasformando ogni evento sismico in una potenziale tragedia.

Le organizzazioni umanitarie hanno lanciato l’allarme per il rischio che nuovi disastri naturali, sommati alla povertà cronica e alla crisi politica, aggravino ulteriormente la situazione della popolazione afghana, costretta a convivere con un’emergenza dopo l’altra.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 01/09/2025 09:03

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure