Vai al contenuto

Arriva lo sciopero dei treni! Tutto bloccato: ecco quando sarà

Pubblicato: 01/09/2025 18:00

Settembre si apre con una nuova ondata di disagi per chi utilizza i mezzi pubblici. Dopo la pausa estiva, infatti, alcune sigle sindacali autonome hanno proclamato il primo sciopero nazionale dei trasporti, che interesserà in particolare il settore ferroviario. La protesta scatterà nella serata di giovedì 4 settembre e proseguirà fino al tardo pomeriggio di venerdì 5, coinvolgendo diverse città italiane.

I lavoratori del Gruppo FS Italiane incroceranno le braccia per 21 ore, dalle 21 del 4 settembre fino alle 18 del giorno successivo. Sono garantiti, come previsto dalla legge, i servizi minimi nelle fasce di maggiore affluenza, ossia nella mattinata dei giorni feriali tra le 6 e le 9. Trenitalia ha pubblicato sul proprio sito l’elenco completo dei treni garantiti, suddivisi per regione.

Roma, stop anche ai mezzi Atac

Nella capitale, oltre ai disagi legati al traffico ferroviario, i cittadini dovranno fare i conti con lo sciopero dei lavoratori Atac, previsto nella mattinata di giovedì 4 settembre. L’agitazione, proclamata dal sindacato Sul, durerà dalle 8.30 alle 12.30 e coinvolgerà autobus, tram e metropolitane della rete cittadina. Non subiranno invece modifiche i servizi di Cotral, Astral e Trenitalia, così come le linee di bus gestite da operatori privati in subappalto.

Milano, treni a rischio ma metro regolare

A Milano la protesta non toccherà i mezzi Atm: metro, autobus e tram viaggeranno regolarmente. Lo sciopero interesserà invece i lavoratori ferroviari di Trenord e Trenitalia, compresi quelli del trasporto merci. Trenord ha già annunciato possibili ripercussioni sul servizio regionale, suburbano, aeroportuale e di lunga percorrenza. In caso di cancellazione dei collegamenti Malpensa Express, verranno attivati bus sostitutivi diretti senza fermate intermedie.

Secondo quanto comunicato dall’azienda, giovedì 4 viaggeranno solo i treni con partenza entro le 21 e arrivo entro le 22. Venerdì 5 saranno garantiti i convogli nella fascia 6-9 e, dalle 18 in poi, il servizio tornerà regolare.

Trento, coinvolte le principali linee ferroviarie

In Trentino lo sciopero di venerdì 5 settembre interesserà le linee del Brennero, della Valsugana e la Trento-Malè. Trentino Trasporti assicura comunque le corse essenziali nelle fasce 5.30-8.30 e 16-19, con prosecuzione fino a destinazione anche se oltre l’orario garantito. Non saranno coinvolti i collegamenti della ferrovia Trento-Borgo Valsugana e le corse sostitutive su gomma della Trento-Malè-Mezzana.

Lo stop di inizio settembre segna dunque un ritorno alla normalità anche sul fronte delle agitazioni sindacali, con inevitabili ripercussioni sui pendolari e su chi utilizza i trasporti pubblici per lavoro o studio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure