Vai al contenuto

Summit Shanghai, Putin e Modi arrivano mano nella mano

Pubblicato: 01/09/2025 18:23

Negli ultimi giorni gli equilibri geopolitici internazionali si stanno ridefinendo attorno a un vertice di importanza cruciale. A Tianjin, in Cina, è in corso il summit della Shanghai Cooperation Organization (Sco), che riunisce alcuni dei principali attori dello scenario globale: dalla Russia all’India, dalla Cina ai Paesi dell’Asia centrale. L’appuntamento cade in un momento delicato, segnato da tensioni crescenti tra Oriente e Occidente, con la guerra in Ucraina ancora in corso, le incognite sulle mosse di Mosca e il tentativo di Pechino e Nuova Delhi di accreditarsi come poli alternativi al sistema guidato dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea.

Il vertice, ospitato da Xi Jinping, si svolge quindi in un contesto di sfide condivise: la necessità di rafforzare i legami economici, di definire nuove alleanze energetiche e di dare una risposta comune ai conflitti che attraversano l’Asia e non solo. A Tianjin, in queste ore, si moltiplicano gli incontri bilaterali e trilaterali tra leader, che provano a mostrare compattezza davanti al resto del mondo, nonostante le tensioni latenti che pure attraversano l’organizzazione.

Putin e Modi mano nella mano

A catturare l’attenzione dei media internazionali, più ancora dei dossier sul tavolo, è stato però il modo in cui i tre protagonisti si sono presentati al summit. Vladimir Putin, Narendra Modi e Xi Jinping hanno fatto il loro ingresso fianco a fianco, tra saluti calorosi, sorrisi ampi e una breve camminata mano nella mano. Una scena inusuale nel protocollo solitamente rigido dei vertici internazionali, che ha assunto il valore di un gesto simbolico: mostrare al mondo un’intesa politica e personale al di là delle differenze e delle tensioni che, inevitabilmente, attraversano i loro rapporti.

Le immagini, immediatamente rilanciate dalle agenzie di stampa e dai social, hanno fatto il giro del mondo, interpretate come un messaggio di unità in un momento di grande instabilità globale. Lo stesso premier indiano Modi ha voluto sottolineare l’episodio con un post su X: «È sempre un piacere incontrare il presidente Putin!», ha scritto, pubblicando alcune foto dell’incontro informale con il leader del Cremlino. Modi ha poi evidenziato anche lo “scambio di opinioni a tre con il presidente Putin e il presidente Xi”, rimarcando l’importanza di questo asse politico ed economico che, almeno nell’immagine offerta a Tianjin, appare coeso e proiettato verso nuove collaborazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 01/09/2025 18:35

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure