Vai al contenuto

Vomito e svenimenti, i sintomi shock dopo il pranzo: cos’hanno mangiato nel ristorante italiano

Pubblicato: 02/09/2025 11:17
Cagliari tonno ristorante intossicati

Era un inizio settimana come tanti altri, con le strade affollate da chi correva al lavoro, chi si concedeva una breve sosta e chi cercava semplicemente un momento di tranquillità tra un impegno e l’altro. A quell’ora, i locali del centro si riempivano di chi desiderava un pasto veloce ma piacevole, una parentesi di normalità nella routine quotidiana.
Leggi anche: “Buttatela o restituitela”. Pasta ritirata dal famoso supermercato italiano: il motivo assurdo e rischioso

Il profumo del pesce fresco, delle pietanze appena servite e il vociare dei clienti creavano l’atmosfera familiare che accompagna tante pause pranzo. Nessuno avrebbe potuto immaginare che dietro a un piatto apparentemente innocuo si celasse un imprevisto capace di trasformare un momento di convivialità in un caso di emergenza sanitaria.

I fatti a Cagliari

La vicenda è esplosa nel centro di Cagliari, dove tredici persone hanno accusato malesseri dopo aver consumato tonno in un bar-ristorante durante la pausa pranzo. I sintomi hanno costretto tutti a rivolgersi al pronto soccorso. Dieci dei pazienti sono stati trasportati in ambulanza al Brotzu, mentre altri tre hanno raggiunto il SS. Trinità; due di questi ultimi sono già stati dimessi. Fortunatamente nessuno versa in condizioni critiche.

L’intervento dei carabinieri

I carabinieri del Comando provinciale, con il supporto dei Nas, hanno immediatamente avviato i controlli sul locale interessato. È stato effettuato un accesso ispettivo, con il sequestro di documenti e alimenti utili a ricostruire la catena di approvvigionamento e la modalità di conservazione del pesce. Le prime verifiche si concentrano proprio sulla provenienza e sulla gestione del tonno, considerati elementi chiave per stabilire la causa dell’intossicazione alimentare.

Pazienti fuori pericolo ma indagini in corso

Nonostante il numero significativo di persone coinvolte, i medici hanno confermato che i pazienti sono tutti fuori pericolo. L’episodio ha tuttavia riportato l’attenzione sulla sicurezza alimentare e sull’importanza di controlli accurati nella ristorazione, soprattutto quando si tratta di prodotti delicati come il pesce.

Le indagini sono ancora in corso e serviranno a chiarire se il problema sia stato legato a una contaminazione, a una cattiva conservazione o ad altri fattori. Solo le analisi di laboratorio permetteranno di avere un quadro completo della vicenda, che resta sotto la lente delle autorità sanitarie e giudiziarie.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure