Vai al contenuto

Emanuele Filiberto scende in campo? I risultati del sondaggio sono clamorosi: “Ci sto pensando”

Pubblicato: 02/09/2025 08:34
Emanuele Filiberto sondaggio politica

Un’indagine condotta dal professor Renato Mannheimer ha messo sotto la lente la figura di Emanuele Filiberto di Savoia, principe che da anni si muove tra televisione, iniziative culturali e impegno sociale. I risultati sono sorprendenti: il 90% degli italiani dichiara di conoscerlo, il 44% esprime un giudizio positivo e il 15% ritiene che potrebbe dare un contributo utile al Paese.
Leggi anche: Il deputato Francesco Emilio Borrelli aggredito in diretta social: “Accerchiato da energumeni”

Le risposte indicano tre possibili campi di azione: il 36% del campione vede in lui un futuro politico, il 29% lo immagina attivo nella filantropia, mentre solo il 9% lo associa al mondo dello spettacolo. Un dato che conferma come l’eredità storica e il cognome pesino più dell’immagine televisiva, relegando il ricordo delle partecipazioni a programmi come Ballando con le stelle a un ruolo secondario rispetto alla percezione pubblica.

Il nuovo volto della dinastia

Il confronto con la generazione precedente è inevitabile. Il padre, Vittorio Emanuele di Savoia, è stato protagonista di vicende spesso controverse, segnate da scandali e tensioni che hanno condizionato l’opinione pubblica. Al contrario, Emanuele Filiberto ha costruito un profilo diverso: attento alla gestione della propria immagine, capace di muoversi con naturalezza davanti alle telecamere e di inserirsi in contesti culturali e sociali contemporanei.

Questa distanza dal cliché delle “teste coronate” nostalgiche del passato ha permesso al principe di proporre una versione aggiornata e moderna della casa Savoia, trasformandola da un brand percepito come anacronistico a un soggetto capace di generare dibattito e, in parte, empatia.

La memoria storica degli italiani

L’indagine parte da una riflessione di Aldo Cazzullo: “Piaccia o no, senza i Savoia l’Italia oggi non esisterebbe”. Da qui emergono dati che rivelano il rapporto complesso tra italiani e monarchia. Il 90% degli intervistati sa che nel Paese esisteva un sistema monarchico e l’80% lo collega direttamente alla dinastia dei Savoia. Tuttavia, solo il 55% riconosce alla famiglia reale il ruolo chiave nel processo di unificazione nazionale, a dimostrazione di una memoria storica frammentata e spesso superficiale.

Nonostante ciò, il 30% del campione conserva un’idea positiva dei Savoia e un sorprendente 27% definisce la famiglia addirittura “popolare”. Si tratta di un capitale simbolico che, se ben gestito, potrebbe trasformarsi in risorsa politica o in strumento di promozione per iniziative pubbliche e culturali.

Un’opzione politica non esclusa

Nelle sue dichiarazioni, Emanuele Filiberto non esclude un futuro impegno politico: “Sono contento di quel che emerge dallo studio, il mio impegno pubblico viene riconosciuto e premiato. Al momento sono concentrato su attività culturali e filantropiche, ma mai dire mai. In futuro potrei anche optare per la politica”.

Queste parole confermano l’apertura a un percorso che, pur non ancora definito, trova già una base di consenso. Il dato significativo è che solo il 22% degli italiani guarda con favore alle altre monarchie europee, mentre una fetta più consistente riconosce proprio ai Savoia un residuo di prestigio storico e sociale.

Tra passato e futuro

La parabola di Emanuele Filiberto di Savoia mostra come la percezione pubblica di una dinastia possa cambiare nel tempo. Dopo la traumatica uscita di scena seguita alla guerra e alle leggi razziali, l’ultima generazione ha saputo riconquistare una parte dell’opinione pubblica. L’attuale principe, più che vivere di rendita sul proprio cognome, ha costruito un percorso personale fatto di presenza mediatica, impegno sociale e cura dell’immagine.

Il sondaggio mette in luce un’Italia divisa tra memoria storica, curiosità verso il passato e interesse per il presente. Se e come questo consenso potrà trasformarsi in un progetto politico resta da vedere, ma una cosa appare chiara: la figura di Emanuele Filiberto di Savoia continua a suscitare attenzione, rappresentando un punto di contatto tra il peso della storia e le sfide del futuro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure