
Un pomeriggio difficile quello di ieri, che ha segnato l’arrivo di una nuova ondata di maltempo intenso che ha colpito una regione già provata da precedenti perturbazioni. Le precipitazioni, concentrate in poche ore, hanno provocato disagi, allagamenti e numerosi interventi da parte dei soccorritori. Le autorità invitano alla massima prudenza, soprattutto nei centri urbani più esposti a criticità idrogeologiche. Stamattina ancora emergenza.
La pioggia, caduta con violenza, ha messo in allerta la rete di protezione civile e ha costretto molti cittadini a rivedere i propri spostamenti. Il rischio di esondazioni e smottamenti è rimasto alto per tutta la durata dell’emergenza, con le istituzioni mobilitate per il monitoraggio della situazione e il contenimento dei danni.

Fiumi sotto osservazione e voli dirottati
Nel dettaglio, la zona più colpita è stata la Liguria, dove un violento nubifragio si è abbattuto partendo dal Savonese per poi estendersi al ponente genovese e infine al centro del capoluogo regionale. Le forti piogge hanno causato allagamenti diffusi e innalzamenti preoccupanti dei livelli idrici, come segnalato dalla Protezione Civile di Genova, che ha parlato di “forte temporale” nelle zone di **Sestri Ponente, Cornigliano e Sampierdarena”. In zona Voltri, il torrente Leiro ha superato la soglia d’allarme, così come il Branega, spingendo le autorità a chiedere alla popolazione di allontanarsi e mettersi in sicurezza, evitando spostamenti. . Nel Savonese a Quiliano e a Voltri nel ponente di Genova le situazioni più difficili tra allagamenti e piene dei torrenti.

Scantinati allagati, alberi abbattuti e strade chiuse sono solo alcune delle conseguenze. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate in numerosi interventi, in particolare nelle zone di Acquasanta, Mele e via delle Fabbriche. Il Comune di Genova ha attivato la fase di preallarme, invitando i cittadini a salire ai piani alti e a seguire le norme di autoprotezione. Presente in sala operativa anche la sindaca Silvia Salis, che ha confermato: “La situazione è sotto controllo, ma non uscite di casa”.
L'intensa perturbazione ha raggiunto il Nord Italia portando una nuova fase di intenso maltempo. Particolarmente coinvolta la Liguria dove le precipitazioni hanno provocato l'esondazione del Rio Ciaso a Quiliano, in provincia di Savona. Nella zona si segnalano allagamenti e molti… pic.twitter.com/fCrJTlMm8b
— 3B Meteo (@3BMeteo) September 1, 2025
A causa del maltempo, due voli in arrivo a Genova, uno da Londra e uno da Napoli, sono stati dirottati su Pisa. Nel Savonese, si segnala l’esondazione del Riobasco e numerosi disagi a Quiliano e Savona, dove la strada dei Tecci è stata chiusa per una frana. Secondo l’assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone, si attendono nuovi temporali rapidi nelle prossime ore.