Vai al contenuto

Incendio sulla linea, bloccata nel treno anche la vip italiana: “Non si respira! Anche bambini e disabili”

Pubblicato: 02/09/2025 13:44

Ogni estate, con l’aumento delle temperature e dei viaggi, si ripetono episodi di passeggeri intrappolati su treni fermi per guasti tecnici o ritardi imprevisti. Chi viaggia sa quanto possa diventare rapidamente soffocante e stressante rimanere chiuso in un convoglio senza aria condizionata, con finestrini non apribili e temperature esterne elevate. La situazione si complica ulteriormente quando a bordo ci sono bambini, anziani e persone con disabilità, che patiscono maggiormente l’assenza di ventilazione.

Questi episodi spesso generano tensione tra i viaggiatori e il personale ferroviario, impegnato a gestire l’emergenza. L’attesa diventa lunga e la comunicazione insufficiente aumenta il disagio, causando frustrazione e nervosismo. Le testimonianze raccontano ore passate in convogli fermi, con il rischio concreto di problemi di salute dovuti al caldo e all’aria stagnante.

Blocco del Frecciarossa

Lunedì 1 settembre, un Frecciarossa diretto da Reggio Calabria a Torino è rimasto bloccato per diverse ore nei pressi di Sarno, in provincia di Salerno, a causa di un incendio sulla linea ferroviaria. A bordo c’erano numerosi passeggeri, tra cui bambini, anziani e persone con disabilità, costretti a rimanere intrappolati senza aria condizionata.

Tra i viaggiatori presenti anche Daniela Ferolla, conduttrice di Unomattina ed ex Miss Italia 2001, che ha denunciato l’accaduto sui social definendo la situazione “indecente e drammatica”. Nei suoi messaggi ha raccontato ore di sofferenza, con i finestrini chiusi e solo alcune porte aperte, mentre il personale cercava di rassicurare i viaggiatori annunciando un trasbordo o il traino del convoglio.

Secondo la testimonianza della conduttrice, dopo quasi cinque ore di attesa la situazione non si era ancora risolta e i passeggeri continuavano a soffrire il caldo e l’aria stagnante. L’episodio mette in luce ancora una volta le criticità della gestione delle emergenze ferroviarie e la necessità di maggiori tutele per chi viaggia in condizioni particolarmente vulnerabili.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure