Vai al contenuto

Nulla di nuovo sul fronte occidentale

Pubblicato: 02/09/2025 13:46

L’Occidente è spaccato, ma non è una novità. Se si osserva la Storia, e non solo la nostra vita e abitudini, il fenomeno lo ritroviamo in forme analoghe. Da un lato c’è la “Flottilla” della solidarietà, ben rappresentata da una sindaca di notevole fascino, che salpa da un’antica Repubblica marinara, Genova, per aiutare i poveri disgraziati di Gaza, enclave assediata come l’esercito alleato a Dunkerque, in un impeto di umanità europea. Dall’altro c’è il piano di Trump per la Striscia, che assomiglia in maniera impressionante al video che aveva pubblicato con l’AI, che evidentemente non era un fake. Nulla di più diverso e distante che individua due Occidenti.

L’America ha imboccato, come i suoi concorrenti, la via dell’autarchia, fenomeno comprensibile vista la sua situazione sociale ed economica. Non è la prima volta che le democrazie scelgono la via della tirannia voluta dal popolo, almeno quello votante. Lo facevano gli ateniesi con Pericle ed altri, e pure i repubblicani romani con Cesare. Pur non volendo indulgere nella comparazione del biondo Donald con questi illustri predecessori, è inevitabile che quando il mondo di riferimento diventa troppo complesso i sistemi si autosemplificano.

La democrazia sotto pressione

La democrazia è il più bel sistema del mondo, ma può diventare lento e inefficiente, se non inefficace, per risolvere problemi complessi. Soprattutto quando ti trovi davanti a mondi importanti ed influenti, alcuni emergenti, altri antichissimi, che la democrazia non l’hanno mai praticata ed in alcuni casi non ne sentono la necessità. La democrazia è una teoria, con addentellati storici, solo occidentale, e per giunta con applicazione minoritaria se guardiamo gli ultimi tremila anni di storia.

Il vecchio e il nuovo mondo

Ma noi occidentali viviamo nel presente, al limite ricordiamo i tempi dei nostri genitori per tradizione orale, ed oggi l’America, culla della democrazia, che decide di accantonarla, ci fa senso, ci disorienta. La verità è che l’Europa, il Vecchio mondo, non era pronta alla svolta repentina del Nuovo Mondo. E, a parte generosi ma spesso velleitari tentativi, non sa che pesci pigliare. Guarda caso il pesce era il simbolo dei proto cristiani. Sempre per i ricorsi della Storia.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure