Vai al contenuto

Il Festival resta a Sanremo: raggiunto l’accordo tra Rai e Comune

Pubblicato: 03/09/2025 21:28

Il Festival di Sanremo è da sempre uno degli eventi musicali più seguiti e iconici in Italia. Ogni anno richiama milioni di spettatori sia in televisione sia nelle sale del Teatro Ariston, trasformandosi in un vero e proprio appuntamento culturale che unisce musica, spettacolo e costume. La manifestazione non è solo una vetrina per i cantanti emergenti, ma rappresenta anche un momento di confronto e celebrazione della musica italiana a livello nazionale e internazionale.

Nel corso degli anni, il Festival ha visto susseguirsi grandi nomi della canzone italiana, ospiti internazionali e performance memorabili, diventando un simbolo della creatività e dell’eccellenza artistica del Paese. La capacità di rinnovarsi pur mantenendo le proprie radici storiche lo rende un evento unico, capace di coniugare tradizione e innovazione, attirando appassionati di tutte le generazioni.

Il Festival di Sanremo continuerà a svolgersi nella storica sede ligure. Dopo mesi di querelle giudiziaria che avevano messo in discussione la continuità della manifestazione, arriva l’annuncio ufficiale da parte della Rai: “Dopo due giorni di intenso lavoro, è stato raggiunto l’accordo tra Comune di Sanremo e Rai per l’organizzazione e la trasmissione del Festival della Canzone Italiana, che resta dunque nella Città dei Fiori”.

La delegazione Rai è stata ricevuta a Palazzo Bellevue dal sindaco Alessandro Mager e dagli assessori Alessandro Sindoni ed Enza Dedali. La nota precisa che la procedura amministrativa proseguirà nei prossimi giorni, con i passaggi istituzionali necessari, compreso il Cda Rai, per completare l’iter.

Vertice decisivo tra Rai e Comune

L’intesa sancisce la fine di una vicenda giudiziaria iniziata nove mesi fa, che aveva creato un’incognita senza precedenti sul futuro della kermesse musicale più famosa d’Italia. Per decenni, il Festival di Sanremo è stato sinonimo di Rai, ma nel 2023 una società privata, Just Entertainment, ha sfidato questo monopolio presentando ricorso al Tar Liguria, contestando l’affidamento diretto dell’evento senza gara pubblica.

Il 5 dicembre 2024 il Tar ha stabilito che l’affidamento diretto alla Rai era illegittimo, obbligando il Comune a bandire una gara pubblica. La decisione è stata confermata il 29 maggio 2025 dal Consiglio di Stato, aprendo la strada a procedure potenzialmente accessibili a tutti gli operatori del settore.

Il bando e l’unica offerta

Il Comune di Sanremo ha quindi pubblicato un bando per il triennio 2026-2028, con possibile proroga fino al 2030. Tra i requisiti richiesti agli operatori figuravano un corrispettivo minimo di 6,5 milioni di euro per edizione, una clausola anti-flop legata agli ascolti e la cessione di almeno l’1% dei ricavi pubblicitari al Comune.

Il termine per la presentazione delle offerte è scaduto il 19 maggio 2025 e l’unica proposta ricevuta è stata quella della Rai, che ha così avviato le trattative. L’incontro odierno ha definito l’accordo finale, ponendo fine a settimane di confronto tra gli uffici legali del Comune e del servizio pubblico radiotelevisivo.

Nonostante l’intesa, la vicenda giudiziaria non è completamente chiusa: Just Entertainment ha presentato un ricorso cautelare, respinto dal Tar, mentre la decisione sul merito del bando è fissata per il 17 ottobre 2025.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure