
Negli ultimi giorni si è tornati a parlare di sicurezza alimentare, con un nuovo avviso rivolto direttamente ai consumatori. Diversi prodotti freschi di largo consumo sono stati segnalati per potenziale rischio, spingendo le autorità a intervenire con un richiamo ufficiale a scopo precauzionale.
Le allerte riguardano preparazioni pronte a base di verdure e pasta, spesso acquistate per la loro praticità. Il consiglio, rivolto a chi avesse acquistato questi articoli, è di verificare immediatamente confezioni e scadenze.

Ritirate confezioni di pasticcio e melanzane alla parmigiana: rischio chimico
Il 2 settembre, sono stati pubblicati numerosi avvisi ufficiali relativi al richiamo di alcuni lotti di piatti pronti, tra cui melanzane alla parmigiana e pasticcio con pesto e pomodorini. I prodotti interessati risultano associati a vari marchi noti, come Campesan, Blumen, Mulina, Gambuti, Bortolato e Paolo Ballestin SRL.
Il motivo del ritiro è legato alla “presenza di mozzarella non conforme” che potrebbe comportare un rischio chimico per la salute. Le confezioni richiamate sono vendute in vaschette da 250 e 500 grammi, con date di scadenza comprese tra il 13 e il 15 settembre 2025. Si tratta di prodotti distribuiti principalmente nel canale della grande distribuzione organizzata, ma non è escluso che possano essere stati venduti anche in negozi locali.
Il richiamo è stato disposto in via precauzionale, senza che al momento siano stati segnalati casi di intossicazione o problemi di salute legati al consumo. Tuttavia, il consiglio delle autorità è chiaro: non consumare i prodotti eventualmente acquistati e riportarli presso il punto vendita per ottenere il rimborso.
Come da procedura, sul sito istituzionale dedicato sono stati pubblicati i dettagli specifici dei lotti coinvolti, e resta attivo un numero verde per assistenza diretta ai consumatori. Il caso è sotto monitoraggio da parte delle strutture competenti.
Un nuovo episodio che sottolinea l’importanza dei controlli lungo tutta la filiera alimentare e della collaborazione tra enti di vigilanza, aziende e cittadini.