
Una lieve scossa di terremoto è stata registrata ieri sera, 2 settembre, a Modica, in provincia di Ragusa. L’evento, di magnitudo 1.7, non ha provocato danni né disagi, ma è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a 5 km a est del centro abitato, a una profondità di 26 km.
Il sisma si è verificato alle 19:10 ora italiana e ha interessato diversi comuni vicini all’epicentro, tra cui Ispica, Scicli, Ragusa, Rosolini e Pozzallo. Anche in questo caso, come per i precedenti, la popolazione non ha avvertito la scossa.
Quello di Modica rappresenta il terzo episodio sismico nel Ragusano in pochi giorni. Le prime due scosse erano state registrate dall’INGV nella notte del 31 agosto con epicentro a Santa Croce Camerina: la prima, di magnitudo 1.8, si era verificata all’1:51 a una profondità di 29 km; la seconda, di magnitudo 2.4, alle 3:09, a 6 km a sud-est di Santa Croce Camerina, con ipocentro a 28 km.