Vai al contenuto

“Vivremo fino a 150 anni”. Putin e Xi hanno scoperto l’immortalità: il video shock che sciocca il mondo

Pubblicato: 03/09/2025 16:27

Vladimir Putin e Xi Jinping, durante il loro recente incontro a Pechino, hanno toccato un argomento che va oltre la consueta agenda di politica e sicurezza: l’immortalità. Questo scambio, catturato da un microfono aperto, ha rivelato un’inaspettata riflessione sul futuro dell’umanità e sulle potenzialità della scienza. Entrambi i leader, che hanno 72 anni, hanno discusso di longevità e delle frontiere della biotecnologia, mostrando un interesse per temi che sembrano uscire dai tipici schemi diplomatici.

Il dialogo segreto

Il dialogo, registrato in un video pubblicato da Bloomberg e trasmesso dalla CCTV, ha catturato i due presidenti mentre camminavano sul tappeto rosso, circondati dalle loro delegazioni. È stato Xi Jinping a dare il via alla conversazione, riflettendo sulla vita umana: “In passato le persone raramente arrivavano a 70 anni, ma oggi a 70 anni sei ancora un bambino”. Questa affermazione, che riflette l’aumento dell’aspettativa di vita globale, ha aperto la strada alla risposta di Putin, che ha portato il discorso su un piano decisamente più futuristico. Il presidente russo ha infatti risposto: “Con lo sviluppo delle biotecnologie sarà possibile trapiantare continuamente organi umani e le persone potranno vivere sempre più a lungo e persino raggiungere l’immortalità”.

Il leader cinese ha accolto il commento di Putin aggiungendo un’altra previsione affascinante: “Secondo le previsioni, in questo secolo c’è la possibilità di vivere fino a 150 anni”. Questo scambio di vedute non è solo un aneddoto curioso, ma offre uno spaccato interessante su come due figure di potere globale vedono il futuro. L’immortalità, un concetto da sempre relegato alla fantascienza o alla filosofia, viene qui discusso come una possibilità concreta, legata ai progressi scientifici. La discussione tra i due leader evidenzia anche la loro consapevolezza dei rapidi progressi nel campo della biotecnologia e della medicina rigenerativa. Non è un caso che abbiano menzionato il trapianto di organi, una pratica che, sebbene ancora limitata, rappresenta una delle direzioni principali della ricerca per l’estensione della vita.

Scienza, etica e potere

La conversazione tra Putin e Xi solleva interrogativi profondi non solo sulla scienza, ma anche sull’etica e sulla società. Se l’immortalità o una longevità estrema diventasse una realtà, chi ne avrebbe accesso? Si creerebbe una nuova disparità tra chi può permettersi queste tecnologie e chi no? La riflessione dei due leader suggerisce che le superpotenze globali stanno già pensando a queste questioni, non solo come astratti dibattiti filosofici, ma come potenziali scenari geopolitici. Il fatto che questo scambio sia avvenuto in un contesto così formale, anche se non previsto, sottolinea come i progressi scientifici siano ormai intrecciati con la politica internazionale e con le visioni a lungo termine dei leader.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 03/09/2025 16:28

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure