Vai al contenuto

Traghetto affonda in un fiume: ci sono decine di morti

Pubblicato: 04/09/2025 08:29
Nigeria traghetto fiume morti

C’era chi trasportava merci, chi tornava da una visita a parenti lontani, chi semplicemente stava affrontando l’ennesima traversata di ogni giorno. Un viaggio che, almeno all’inizio, non sembrava diverso da tanti altri, scandito dal rumore dell’acqua e dal movimento lento dell’imbarcazione. Le conversazioni, i gesti quotidiani e la speranza di arrivare a destinazione accompagnavano i passeggeri ignari del dramma che li attendeva.
Leggi anche: Trovato senza vita sulla barca a Olbia, è mistero sulla morte di Giovanni! Cosa l’ha ucciso

Il fiume, in quelle terre, rappresenta molto più di una via d’acqua: è un confine da superare, una strada invisibile che collega villaggi e comunità. Chi sale su quelle barche spesso non ha alternative, e l’abitudine finisce per trasformare il rischio in normalità. Ma basta un imprevisto perché la routine si trasformi in incubo.

Il disastro in Nigeria

Il dramma si è consumato in Nigeria, nello Stato del Niger, dove un’imbarcazione carica di passeggeri è affondata tragicamente. A bordo c’erano circa 80 persone, ma almeno 29 hanno perso la vita nel naufragio. La tragedia è avvenuta lungo il fiume Malale, come confermato dai soccorritori intervenuti sul posto.

A riferire i primi dettagli è stato Abubakar Idris, rappresentante della Croce Rossa, che ha descritto un’operazione di recupero complessa e drammatica. Secondo Idris, l’imbarcazione non avrebbe retto all’impatto e si sarebbe inabissata in pochi istanti, lasciando poco tempo per reagire.

Le cause dell’incidente

La dinamica del naufragio appare già delineata: la barca viaggiava in condizioni di sovraccarico, trasportando un numero di passeggeri superiore al consentito. Durante la traversata, l’imbarcazione avrebbe urtato un ceppo d’albero sommerso, che ne ha compromesso la stabilità. L’urto violento avrebbe aperto una falla, causando l’ingresso immediato dell’acqua e l’affondamento quasi istantaneo.

Per molti passeggeri non c’è stato scampo. In pochi minuti la barca è scomparsa sotto la superficie, e i tentativi disperati di salvarsi aggrappandosi a detriti e oggetti galleggianti non sono bastati a evitare il bilancio drammatico.

I soccorsi e il bilancio delle vittime

Le squadre di soccorso locali, affiancate dalla Croce Rossa, hanno recuperato almeno 29 corpi, mentre proseguono le ricerche dei dispersi. Numerosi passeggeri sono stati tratti in salvo, ma diversi risultano ancora mancanti all’appello. La scena sulle rive del fiume è stata descritta come caotica e straziante, con parenti e abitanti del posto accorsi nella speranza di riconoscere i propri cari.

Il recupero si è rivelato particolarmente difficile a causa delle forti correnti e della vegetazione sommersa che ostacola i movimenti dei soccorritori. Nonostante ciò, le autorità hanno assicurato che le ricerche continueranno fino al ritrovamento di tutti i dispersi.

Le fragilità del trasporto fluviale

Questa tragedia riporta l’attenzione sulla precarietà del trasporto fluviale in Nigeria, dove i fiumi rappresentano spesso l’unico collegamento tra villaggi e mercati. Le imbarcazioni sovraccariche e la mancanza di controlli adeguati rendono frequenti gli incidenti, trasformando i viaggi quotidiani in rischi costanti.

Le autorità locali hanno più volte promesso di introdurre misure di sicurezza più severe, ma la realtà resta segnata da imbarcazioni poco sicure, prive di equipaggiamenti di emergenza e utilizzate da popolazioni che non hanno alternative. La tragedia sul fiume Malale diventa così simbolo di un problema strutturale che continua a mietere vittime.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure