
Una scossa di terremoto è stata registrata nel primo pomeriggio di giovedì 4 settembre in Toscana. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto magnitudo 3.0 ed è stato localizzato sull’Appennino, con epicentro ad Abetone, in provincia di Pistoia. L’evento è stato registrato alle ore 15.25.
Avvertita anche oltre la provincia

La scossa è stata avvertita chiaramente non solo nella zona dell’epicentro, ma anche in diversi comuni al di fuori della provincia di Pistoia. Molti cittadini hanno raccontato di aver percepito un movimento breve ma intenso, capace di destare preoccupazione.
Sui social sono state numerose le segnalazioni arrivate da chi ha sentito il sisma: c’è chi parla di «pochi secondi, ma abbastanza forti da far tremare i vetri». In ogni caso, non si registrano danni né feriti.
Solo paura, nessuna conseguenza
Al momento le autorità locali confermano che la scossa non ha causato conseguenze di rilievo, se non un diffuso spavento tra la popolazione. La protezione civile, come di prassi, ha avviato le verifiche sul territorio, ma la situazione è rientrata senza emergenze.
L’episodio conferma quanto l’Appennino tosco-emiliano resti un’area a sismicità attiva, con fenomeni di lieve entità che continuano a essere monitorati dagli esperti dell’Ingv.