Vai al contenuto
Ultim'ora

Meteo settembre, tra caldo africano e tempeste: le previsioni di Giuliacci

Pubblicato: 04/09/2025 12:20

Settembre si annuncia tutt’altro che noioso. Mentre riprende la routine tra lavoro e scuole, il meteo promette sorprese e cambi repentini. Secondo le ultime previsioni di Mario Giuliacci, le prossime settimane saranno segnate da una vera altalena climatica, con piogge, ondate di caldo africano e bruschi cali delle temperature. Uno scenario che interesserà diverse aree del Paese in modo differente, come spiegato dal noto meteorologo a Fanpage.it.

Il colonnello Giuliacci delinea una prima fase, dal 2 al 4 settembre, che vedrà l’Italia letteralmente divisa in due: piogge e temporali al Nord, mentre il Sud godrà ancora di giornate soleggiate. Subito dopo, tra il 5 e il 10 settembre, tornerà protagonista l’anticiclone africano, portando stabilità e temperature elevate su tutta la penisola. Ma la tregua durerà poco: tra il 10 e il 15 settembre una perturbazione atlantica riporterà il maltempo e un generale calo termico.

Tre fasi per un settembre imprevedibile

Entrando nel dettaglio, Giuliacci sottolinea che una perturbazione ha già raggiunto il Paese e, nella giornata odierna, interesserà anche il Centro e il Sud. Dopo questa ondata, fino al 6 o 7 settembre, non si attendono altri fronti perturbati. Ma sarà tra il 10 e l’11 settembre che torneranno piogge e temporali diffusi, segnando un nuovo cambio di scenario.

Le temperature, in questa prima fase, resteranno fresche soprattutto al Nord, dove difficilmente si supereranno i 25 gradi. Nel Sud, invece, l’anticiclone africano si farà sentire in modo deciso: in Puglia, Calabria ionica, Sicilia interna e Materano si potranno raggiungere i 35 gradi. Sul resto della penisola le massime si manterranno comunque sotto i 30 gradi.

Caldo, piogge e nuovi rischi estremi

Con la seconda fase, tra il 5 e il 10 settembre, la situazione cambierà rapidamente: le temperature saliranno ovunque, attestandosi tra i 28 e i 31 gradi al Centro-Nord e tra i 30 e i 33 gradi nelle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. Un caldo definito dallo stesso esperto come “moderato”, ma comunque significativo per il periodo.

Dopo il 10 settembre, però, l’arrivo delle correnti atlantiche spazzerà via l’anticiclone africano. In quei giorni sono attesi nuovi temporali e soprattutto un abbassamento generalizzato delle temperature, con effetti più evidenti tra Centro e Nord. Settembre si conferma così un mese di transizione, dove l’imprevedibilità è la vera protagonista.

Fenomeni estremi e instabilità: cosa aspettarsi

Non è tutto: tra i numerosi temporali previsti potrebbe verificarsi anche qualche episodio particolarmente intenso, con il rischio di fenomeni meteo estremi come nubifragi, grandinate di grosse dimensioni e trombe d’aria. In sintesi, settembre non avrà nulla di tipicamente estivo, ma sarà segnato da una forte instabilità e da repentini cambiamenti climatici che richiedono attenzione e aggiornamenti costanti.

Per restare sempre informati sulle previsioni meteo e sugli sviluppi di questo settembre imprevedibile, continuate a seguire i nostri aggiornamenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure