
La scomparsa di Giorgio Armani, stilista simbolo del Made in Italy, ha lasciato un vuoto nel mondo della moda. Considerato il re dell’eleganza e della classe senza tempo, ha plasmato un’estetica che fonde minimalismo e preziosismo, ispirando generazioni di designer. Con la sua morte, in molti desiderano scoprire i dettagli della sua vita privata e del suo patrimonio, compresa la villa di Pantelleria che è stata il suo rifugio estivo per gran parte della sua vita.
Un angolo di paradiso selvaggio
L’isola di Pantelleria, con le sue coste scure di roccia vulcanica che si tuffano in un mare cristallino e la sua natura selvaggia, conquistò il cuore di Giorgio Armani a prima vista. Lontana dalle rotte turistiche di massa e con un fascino quasi primordiale, l’isola offriva un contrasto netto con il mondo patinato e frenetico della moda milanese. Fu in questo scenario che, nel 1981, lo stilista decise di acquistare una villa a Cala Gadir, un autentico villaggio di pescatori situato nella parte nord-orientale dell’isola.
Questo luogo, immerso in una tranquillità quasi assoluta, divenne per Armani non una semplice casa per le vacanze, ma un vero e proprio santuario personale, un rifugio segreto dove poter fuggire dai riflettori e ritrovare se stesso. Qui, lontano da sfilate e impegni, ha potuto custodire la parte più intima della sua vita, lasciandosi ispirare dalla semplicità e dalla purezza del paesaggio. La natura austera e i colori della terra di Pantelleria hanno offerto un’inesauribile fonte di ispirazione, diventando una sorta di tela bianca su cui ha potuto ricaricare la sua creatività.
Un’oasi di design e gratitudine
La villa di Armani è un esempio perfetto della sua visione estetica. La struttura è composta da sette antichi dammusi, le tipiche costruzioni in pietra lavica con tetti a cupola. Questi edifici sono stati sapientemente ristrutturati e arredati con mobili e oggetti moderni, molti dei quali provenienti dalle collezioni Armani Casa. Gli interni sono un sogno per gli amanti del design, con poltrone in legno vintage, un camino in pietra, cassettiere minimaliste e maxi divani posizionati di fronte a immense vetrate con vista mare.
Anche l’esterno è uno spettacolo per gli occhi, con un vasto giardino che ospita un palmeto e un vigneto che produce il vino Oasi. La proprietà include anche una piscina circolare con un grande solarium in legno e diverse aree lounge, perfette per organizzare pranzi e cene con un panorama mozzafiato. Armani ha sempre mostrato un grande affetto per l’isola e la sua comunità, tanto da donare 500.000 euro come segno di gratitudine per l’ospitalità e l’umanità degli abitanti.