Vai al contenuto

Shakespeare innamorato? Un cuore spezzato svela il segreto col Conte di Southampton

Pubblicato: 05/09/2025 19:21

Un medaglione nascosto per secoli, un cuore rosso spezzato e una freccia nera. Sembra l’inizio di un romanzo, e invece è la scoperta che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui leggiamo William Shakespeare. Secondo due studiose britanniche, dietro a quell’incisione si nasconderebbe la prova di una passione segreta tra il più grande drammaturgo della storia e Henry Wriothesley, il giovane e affascinante Conte di Southampton.

Il ritratto in miniatura, firmato dal pittore ufficiale della corte di Elisabetta I, Nicholas Hilliard, mostra il conte a diciotto anni: lunghi riccioli, bracciali di perle, sorriso enigmatico. Un look che all’epoca non passava inosservato, tanto da sembrare “effeminato” agli occhi dei contemporanei. Ma il vero colpo di scena è sul retro, dove è emerso quel simbolo d’amore infranto che rimanda proprio allo stemma del Bardo di Stratford.

Un amore negato

Secondo gli esperti, il medaglione sarebbe stato un dono di Southampton al poeta, restituito però da Shakespeare quando si sposò nel 1598. Un addio che il giovane nobiluomo avrebbe inciso per sempre con quel cuore trafitto. E se le parole d’amore che il drammaturgo scriveva nei sonetti dedicati al misterioso “fair youth” – il “bel giovine” – fossero proprio per lui?

I riferimenti non mancano: nel sonetto 99 i capelli del ragazzo vengono paragonati alla “maggiorana”, pianta dai riccioli lunghi e morbidi, esattamente come quelli del conte. E Shakespeare gli dedicò due opere giovanili dal contenuto fortemente sensuale, “Venere e Adone” e “Lo stupro di Lucrezia”, confessando che “l’amore che dedico al mio Signore è senza fine”.

Romeo e Romeo?

Forse, mentre scriveva “Romeo e Giulietta”, Shakespeare aveva in mente un’altra storia proibita, quella tra due uomini, impossibile da raccontare apertamente in un’Inghilterra puritana. Di certo, questo piccolo medaglione riapre una grande domanda: il più celebre cantore dell’amore eterosessuale era in realtà segnato da un amore segreto, negato e doloroso?

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure