Vai al contenuto

Tragedia nel pomeriggio, scontro frontale con un camper: la morte in un attimo

Pubblicato: 05/09/2025 17:09

Ogni giorno le strade diventano scenario di incidenti che spezzano vite e lasciano segni profondi in chi resta. Troppo spesso basta un attimo di distrazione, una manovra azzardata o la semplice fatalità perché un viaggio si trasformi in tragedia. La cronaca ci ricorda di continuo quanto fragile sia l’equilibrio tra sicurezza e pericolo quando ci si mette alla guida.

Gli scontri frontali sono tra gli episodi più gravi e devastanti, perché l’energia dell’impatto viene raddoppiata dalla velocità opposta dei mezzi. Ne derivano danni spesso irreparabili, che coinvolgono non solo i conducenti ma anche passeggeri e soccorritori, chiamati a intervenire in condizioni difficili. È in questo contesto che si inserisce il dramma avvenuto nelle scorse ore.

La tragedia

Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di venerdì 5 settembre lungo la strada statale 756, all’altezza di Sannazzaro De’ Burgondi, in provincia di Pavia. Nello scontro frontale tra un’auto e un camper ha perso la vita un uomo, mentre altre due persone sono rimaste ferite in modo serio. L’impatto è stato talmente violento da provocare il ribaltamento di entrambi i mezzi coinvolti.

Secondo una prima ricostruzione dei soccorritori, la vittima era al volante dell’automobile. Con lui viaggiava una donna di 35 anni, rimasta gravemente ferita e trasportata in elisoccorso all’ospedale Niguarda di Milano, dove è stata ricoverata in codice rosso per traumi multipli. Si chiamava Maik Lovacovic, il 37enne che si trovava alla guida del Suv e che è morto sul colpo.

Il conducente del camper, un uomo di 56 anni, ha riportato ferite meno gravi: dopo le prime cure è stato trasferito all’ospedale San Matteo di Pavia in codice giallo.

I soccorsi e le indagini

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i mezzi del 118, con un’automedica, un’auto infermieristica e due ambulanze. Fondamentale anche l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza i veicoli, e dei carabinieri, ai quali spetterà ricostruire con precisione la dinamica dello scontro.

La strada è rimasta chiusa al traffico per diverse ore per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi. L’ennesimo episodio drammatico che richiama l’attenzione sui rischi delle arterie provinciali e sulla necessità di rispettare sempre le norme di sicurezza stradale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/09/2025 23:30

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure