
La roccia ha ceduto, un rombo sordo ha squarciato il silenzio delle vette e l’incubo ha preso forma. Un’escursione che doveva essere una sfida esaltante si è trasformata in un’emergenza disperata. Uno dopo l’altro, gli alpinisti si sono ritrovati bloccati in parete, intrappolati in un’impresa che li aveva quasi traditi.
Un crollo improvviso ha colpito uno di loro, lasciandolo ferito e sospeso nel vuoto. Il gruppo, ora in estrema difficoltà, ha lanciato l’allarme, sperando che i soccorsi arrivassero in tempo per salvarli da una situazione sempre più critica e pericolosa.
Dettagli del salvataggio
Un complesso intervento di soccorso si è svolto sulla Cresta degli Angeli del Monte Altissimo, nelle Alpi Apuane, in provincia di Massa Carrara. L’operazione ha visto l’elisoccorso Pegaso3 trarre in salvo cinque alpinisti. Uno di loro è rimasto ferito a causa di uno smottamento roccioso che ha coinvolto un intero diedro roccioso.
I soccorritori, inizialmente allertati per un singolo alpinista in difficoltà, hanno trovato due cordate, per un totale di cinque persone. La situazione era estremamente complessa a causa del crollo che ha ferito uno dei climber. Il tecnico dell’elisoccorso è stato calato per mettere in sicurezza l’area e preparare l’intervento del medico.
L’alpinista ferito, che si trovava a circa 30 metri sotto la sosta, è stato stabilizzato e imbarcato con un verricello in condizioni di “totale esposizione”. Dopo averlo trasferito all’ospedale di Cisanello, l’elicottero è tornato per recuperare gli altri quattro alpinisti, rimasti bloccati a causa del rischio residuo di caduta massi. Il recupero è stato reso ancora più difficile dalla verticalità della parete, dalla friabilità del terreno e dalla vicinanza delle pale dell’elicottero alla roccia.
Supporto e coordinamento
Per l’intervento è stata attivata anche una squadra di tecnici del Soccorso Alpino della Stazione di Massa in prontezza operativa, pronta a fornire ulteriore supporto se necessario. Questo tipo di operazioni richiede un’alta professionalità e un coordinamento impeccabile tra i vari corpi di soccorso per garantire la sicurezza di tutti.