Vai al contenuto

Italia, brusca sterzata del meteo: tornano piogge e vento forte. Le zone più a rischio

Pubblicato: 06/09/2025 13:35

L’Italia si gode gli ultimi scampoli d’estate: il weekend si preannuncia soleggiato, con temperature alte ma senza eccessi. Le previsioni meteo di meteogiuliacci.it assicurano che tra il 6 e il 7 settembre avremo giornate luminose e tiepide, perfette per chi vuole approfittare delle vacanze. Solo le Isole Maggiori toccheranno i 34-35°C, mentre il resto della penisola si manterrà su valori più freschi e piacevoli.

Se stai programmando una fuga veloce o una gita fuori porta, questo è il momento ideale. Il clima resta gradevolmente estivo, senza gli eccessi di calura che abbiamo vissuto nei mesi precedenti. Solo in Sicilia e Sardegna il caldo sarà più intenso, ma altrove si respira un’atmosfera rilassata, perfetta anche per le attività all’aperto.

Lunedì 8 settembre: ancora sole, ma si avvicina il cambiamento

Lunedì si apre con il sole protagonista sulla maggior parte d’Italia e temperature tipiche della fine dell’estate. Ma nel pomeriggio la situazione inizia a mutare al Centro-Nord, dove si fanno largo le prime nuvole: è il segnale che una perturbazione atlantica è in arrivo e presto cambierà tutto lo scenario meteorologico.

Martedì 9 settembre: piogge e temporali protagonisti

Arriva la nuova perturbazione: nuvole fitte su Centro-Nord e Sardegna, con rovesci e temporali che colpiranno soprattutto Toscana, Sardegna e gran parte delle regioni settentrionali. Le coste adriatiche potranno godersi ancora qualche ora di sole prima che la pioggia faccia il suo ingresso in nottata. Al Sud, invece, il sole splende ancora e le temperature continuano a salire, regalando un caldo fuori stagione.

Mercoledì 10 settembre: il maltempo si estende

La situazione peggiora ancora: piogge e temporali si spostano su tutto il Nord, Centro, Campania e Sardegna. Al Sud resiste una certa stabilità, con cieli nuvolosi ma senza precipitazioni significative. In Sicilia, Calabria e Puglia il caldo anomalo non dà tregua: qui si vive ancora un clima quasi estivo, mentre il resto del Paese si confronta con acquazzoni e schiarite improvvise.

Giovedì 11 settembre: fine del doppio scenario

Secondo gli esperti, maltempo e caldo anomalo si esauriranno solo da giovedì 11 settembre. La perturbazione si allontanerà e l’Italia ritroverà finalmente una condizione meteo più equilibrata, anche se solo temporaneamente. Un sospiro di sollievo per chi cerca stabilità e vuole pianificare le proprie attività senza sorprese.

Meteo e quotidianità: turismo e agricoltura sotto pressione

L’Italia spaccata dal meteo lascia il segno anche su turismo e agricoltura. Chi viaggia verso il Centro-Nord può incontrare difficoltà per pioggia e temporali, con possibili ritardi su strade e treni. Al Sud, invece, il caldo anomalo mette in difficoltà la raccolta delle colture estive e aumenta il bisogno d’acqua nei campi. Un quadro che dimostra come il meteo continui a influenzare la vita di milioni di italiani, tra scelte quotidiane e cambiamenti improvvisi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure