Vai al contenuto

Chiara Poggi, i video esclusivi della sua infanzia

Pubblicato: 08/09/2025 16:45
Chiara Poggi video infanzia

Ci sono ricordi che, pur essendo semplici e quotidiani, possiedono un valore straordinario perché raccontano la bellezza della vita e dei legami familiari. Giochi tra fratelli, risate condivise, vacanze trascorse tra montagne e borghi pittoreschi: immagini di serenità che sembrano appartenere a un tempo sospeso, lontano dalle preoccupazioni e dalle tragedie. In questi frammenti, ogni gesto, ogni sorriso, ogni sguardo restituisce la magia di momenti autentici e irripetibili.

Proprio la quotidianità, fatta di gesti semplici, diventa qui protagonista: una torta tagliata a una festa di compleanno, la preparazione di un albero di Natale, un pomeriggio trascorso tra i giochi dei fratelli. È in queste scene che si misura la forza della memoria, capace di preservare dettagli apparentemente banali, ma in realtà essenziali per raccontare chi siamo stati e chi amiamo.

La trasmissione su Canale 5

Questa dimensione intima e familiare è al centro della puntata di “Dentro la notizia”, in onda oggi, lunedì 8 settembre, alle 16:45 su Canale 5, condotta da Gianluigi Nuzzi. La trasmissione proporrà al pubblico filmati inediti di Chiara Poggi, la giovane di Garlasco tragicamente uccisa nel 2007. Si tratta di video consegnati direttamente alla redazione dalla famiglia Poggi: immagini domestiche girate dal padre Giuseppe che restituiscono un quadro autentico della vita familiare, lontano dalla cronaca nera che ha segnato il nome di Chiara negli anni.

Non si tratta di repertorio giornalistico, ma di veri e propri filmati privati che mostrano la giovane in contesti quotidiani: tra le risate, le feste e le vacanze, accanto a mamma Rita, papà Giuseppe e il fratello Marco. La decisione della famiglia di rendere pubblici questi materiali ha un significato profondo: condividere con il pubblico un ricordo autentico, preservando l’immagine di Chiara come persona, prima ancora che come protagonista di una vicenda giudiziaria.

Scene di serenità tra ricordi e luoghi familiari

Tra le sequenze più significative emergono momenti di vacanza in luoghi legati alla storia della famiglia Poggi: Candia nel 1988, Campitello di Fassa nel 1989, Falzes nel 1997. Quest’ultima località assume un valore particolare, perché dieci anni più tardi sarà il luogo dove la famiglia riceverà la tragica notizia della morte di Chiara. I filmati mostrano una ragazza sorridente, affettuosa, immersa in una vita semplice e felice, restituendo un ricordo vivo e lontano dalle immagini di cronaca.

Ogni scena testimonia legami familiari profondi: giochi tra fratelli, passeggiate nei boschi, momenti di allegria durante le festività. In questo contesto, Chiara appare come una giovane donna piena di vita, con sogni, passioni e rapporti affettuosi con i genitori e il fratello. Il valore dei filmati non è solo emotivo, ma anche simbolico: rappresentano la volontà di conservare e mostrare la memoria di una persona amata, preservandone l’identità al di là degli eventi tragici che hanno colpito la comunità.

Il ricordo della tragedia

Tra i momenti che emergono dai filmati c’è anche il 2007, quando Chiara, a 26 anni, rimane per la prima volta da sola a Garlasco. È in quell’occasione che si consuma la tragedia che segnerà per sempre la vita della famiglia. Le immagini, però, non rappresentano solo un documento privato, ma anche un legame simbolico con la giovane e con la memoria dei suoi affetti.

La scelta dei genitori e del fratello di condividere i filmati con il pubblico è un gesto carico di significato: riportare alla luce il sorriso e la vitalità di Chiara, restituendo un’immagine positiva e autentica, lontana dalle cronache giudiziarie e vicina invece alla dimensione familiare.

Un documento televisivo unico

La puntata di “Dentro la notizia” offrirà così un’occasione unica per conoscere aspetti inediti della vita di Chiara Poggi. Non solo un documentario televisivo, ma un vero e proprio tributo alla sua memoria, capace di emozionare chi guarda e di restituire la profondità dei legami familiari. I filmati, conservati gelosamente dalla famiglia per anni, diventeranno così patrimonio di chi desidera ricordare Chiara nella sua vita quotidiana, con i suoi sorrisi e la sua energia, prima che il dolore segnasse per sempre il suo nome nella cronaca italiana.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure