
Una nuova perturbazione atlantica sta per abbattersi sull’Italia, portando piogge, nubifragi e temporali che nelle prossime ore interesseranno prima il nord e poi le regioni del centro e del sud. La Protezione Civile ha diramato per domani, martedì 9 settembre, un’allerta meteo gialla su Emilia Romagna, Liguria e Toscana.
La perturbazione: prima il nord, poi il centro e il sud
Secondo gli esperti, la perturbazione arriverà da nord-ovest già nella notte, colpendo inizialmente i settori alpini e successivamente le pianure del nord Italia. Piemonte e Lombardia saranno tra le prime regioni a essere investite dai fenomeni più intensi, seguite nel corso della giornata da Veneto e Trentino-Alto Adige.
Il centro Italia sarà risparmiato solo nelle ore del mattino: in serata, infatti, i temporali raggiungeranno la Toscana e le aree limitrofe. Per il sud il peggioramento è atteso da mercoledì 10 settembre.
Le aree a rischio secondo la Protezione Civile
Il bollettino ufficiale evidenzia ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla) in diversi settori delle tre regioni.
- Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola.
- Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante.
- Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inferiore, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Superiore, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Serchio-Lucca, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
In aggiunta, sempre in Toscana, è stata emessa ordinaria criticità per rischio idrogeologico sugli stessi settori già elencati.
Le previsioni per martedì 9 settembre
Il bollettino meteo per domani conferma un quadro instabile su gran parte del Paese.
- Nord Italia: cielo molto nuvoloso con precipitazioni diffuse fin dal mattino. Possibili temporali intensi soprattutto in Piemonte e Lombardia, in estensione nel corso della giornata anche al Veneto e al Trentino-Alto Adige.
- Centro Italia: mattinata più stabile, ma dal pomeriggio-sera peggioramento su Toscana e aree limitrofe, con piogge e temporali localmente forti.
- Sud Italia: condizioni generalmente stabili per tutta la giornata di martedì; peggioramento atteso da mercoledì con l’arrivo della perturbazione.
L’invito alla prudenza
Le autorità raccomandano la massima cautela, soprattutto nelle zone collinari e montane dove l’intensità delle piogge potrebbe causare frane o smottamenti. Particolare attenzione anche alla viabilità: i nubifragi previsti potrebbero rendere difficili gli spostamenti.
La perturbazione atlantica inaugura una fase di instabilità che potrebbe prolungarsi anche nei giorni successivi, segnando la fine della parentesi di tempo stabile che ha caratterizzato la fine dell’estate.