Vai al contenuto

Sanremo, cambia tutto! Carlo Conti annuncia una clamorosa novità

Pubblicato: 08/09/2025 18:56

Sanremo si prepara a ripartire con il suo consolidato format per giovani talenti, Sanremo Giovani, un trampolino di lancio che ha permesso a numerosi artisti di affermarsi e raggiungere il successo. Al timone di questa edizione 2025, per la quinta volta, c’è Carlo Conti, pronto a scovare le future stelle della musica italiana. Quest’anno, la competizione si preannuncia ancora più avvincente e articolata, con una serie di tappe e selezioni che metteranno alla prova i partecipanti prima di arrivare all’ambitissimo palco del Teatro Ariston.

I requisiti di partecipazione

Per l’edizione 2025 di Sanremo Giovani, le regole sono state aggiornate per dare spazio a una fascia d’età più ampia. Possono partecipare gli artisti che, al 1° gennaio 2026, avranno già compiuto 16 anni ma non ancora 29. Questo innalzamento del limite massimo d’età, in precedenza fissato a 26 anni, apre la porta a talenti più maturi e con una maggiore esperienza musicale. Il regolamento completo è disponibile sul portale ufficiale www.sanremo.rai.it a partire dall’8 settembre, mentre la scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è fissata per il 15 ottobre.

Le fasi della selezione

Il percorso verso l’Ariston è lungo e complesso, suddiviso in diverse fasi cruciali. La prima, affidata al Direttore Artistico Carlo Conti e alla sua Commissione Musicale, consiste nell’ascolto di tutti i brani inviati. L’obiettivo è stilare una lista di almeno 30 artisti che verranno poi convocati per le audizioni dal vivo.

Le audizioni si svolgeranno nella storica sede Rai di Via Asiago a Roma. Qui, i 30 talenti si esibiranno per convincere la Commissione, che selezionerà i migliori 24 giovani artisti per la fase successiva.

A partire dall’11 novembre, la competizione si sposterà in prima serata su Rai 2, con quattro appuntamenti (11, 18, 25 novembre e 2 dicembre). In ogni puntata, 6 artisti si sfideranno proponendo dal vivo i propri brani, ma solo 3 di loro supereranno il turno, scelti ancora una volta dalla Commissione musicale.

Verso la finale

Al termine delle quattro puntate su Rai 2, rimarranno in gara 12 artisti. Questi accederanno alla semifinale del 9 dicembre, durante la quale il numero dei concorrenti si ridurrà ulteriormente, arrivando a soli 6 finalisti.

L’esame finale, il momento più atteso e decisivo, si terrà il 14 dicembre in prima serata su Rai 1, in diretta dal Casinò di Sanremo. I 6 artisti rimasti si contenderanno il diritto di esibirsi a febbraio al Festival di Sanremo 76. Tuttavia, solo 2 di loro otterranno il prestigioso pass per l’Ariston. La valutazione, anche in questa serata finale, sarà affidata alla sola Commissione musicale.

La sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo sarà poi completata da altri 2 artisti, che verranno selezionati sempre dalla Commissione Musicale e dal Direttore Artistico tra i partecipanti alla manifestazione Area Sanremo. In totale, quindi, il Festival di Sanremo ospiterà 4 Nuove Proposte.

L’entusiasmo di Carlo Conti

Carlo Conti ha espresso il suo profondo legame con il format di Sanremo Giovani, definendolo un “trampolino importante” per la carriera di numerosi artisti. Egli sottolinea l’energia e i sogni dei giovani partecipanti, che rappresentano, a suo dire, un “forte ricostituente per tutta la musica italiana”. Il Direttore Artistico si prepara a tre mesi intensi di lavoro, insieme a tutta la sua squadra, per garantire una selezione di qualità e portare alla ribalta i talenti emergenti più promettenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure