Vai al contenuto

Alluvione violentissima in Italia, strade allagate e auto sott’acqua: immagini spaventose

Pubblicato: 10/09/2025 10:21

Non dà tregua il maltempo all’Isola d’Elba, colpita da una nuova ondata di piogge intense nella mattinata di oggi, mercoledì 10 settembre. Le precipitazioni, riprese dopo il violento nubifragio di ieri, stanno aggravando una situazione già drammatica, in particolare nella zona di Portoferraio.

Il violento temporale di martedì ha provocato allagamenti in abitazioni, attività commerciali e vie di comunicazione, rendendo estremamente difficile il deflusso delle acque. A peggiorare il quadro, il terreno e i corsi d’acqua, già saturi, non riescono a reggere la nuova ondata di pioggia. Tra le aree più colpite si segnalano Concia di Terra, il Carburo e via Manganaro, dove si registrano nuovi allagamenti in case e scantinati.

La strada in uscita da Portoferraio verso Procchio, all’altezza della località Valle di Lazzaro, risulta parzialmente sommersa, rendendo difficile l’accesso ai mezzi di soccorso. La situazione ha lasciato centinaia di turisti isolati, con disagi anche alle linee telefoniche e alle reti elettriche.

Secondo le stime della Protezione Civile, durante il nubifragio di ieri sono caduti 70 millimetri di pioggia in meno di un’ora. Una quantità eccezionale, che ha mandato in tilt il fragile sistema idrico e fognario della zona. Al momento resta in vigore l’allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico.

La macchina dell’emergenza è operativa e continua a monitorare le aree a rischio. Le autorità locali invitano la popolazione a non uscire di casa se non per motivi urgenti. Il sindaco di Portoferraio, in una nota diffusa ieri sera, ha rinnovato l’appello alla prudenza: «Meglio rimanere in casa, se si è al sicuro, e non avvicinarsi al centro cittadino».

«Nelle prossime ore potrebbe piovere ancora – ha dichiarato il primo cittadino – siamo nel pieno dell’allerta. Invitiamo tutti a limitare al massimo gli spostamenti. Al momento non risultano feriti o vittime, ma la situazione resta molto delicata. Per ogni emergenza è attivo il numero del Centro Operativo Comunale: 0565/937252».

Il sindaco ha poi tracciato un primo bilancio provvisorio: «Ringrazio tutti gli operatori, volontari e forze dell’ordine per il lavoro che stanno facendo. Anche senza i dati ufficiali, posso dire che questa ondata è più grave di quella del 13 febbraio scorso. Le valutazioni arriveranno più avanti: ora è il momento di gestire l’emergenza».

Intanto la vigilanza resta alta, con nuove celle temporalesche che si avvicinano da ovest. Le autorità chiedono massima attenzione anche nei prossimi giorni, mentre il sistema di Protezione Civile resta allertato per eventuali evacuazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure