Vai al contenuto

“Purtroppo è lui”. Trovato così nel bosco, le urla di terrore: cosa gli è capitato

Pubblicato: 10/09/2025 17:56

Una nuova tragedia nei boschi riaccende l’attenzione sulla sicurezza durante le escursioni. Il periodo autunnale, con il ritorno della stagione dei funghi, porta ogni anno centinaia di appassionati nei boschi italiani, ma con esso aumentano anche gli incidenti, spesso dovuti a imprudenze o sottovalutazioni delle difficoltà del territorio.

Le operazioni di soccorso, coordinate dai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico, si fanno sempre più frequenti in questo periodo. Tra malori, scivolate e smarrimenti, è fondamentale adottare comportamenti responsabili quando si intraprende un’escursione, anche breve.

Tragedia in Toscana: cercatore di funghi trovato morto nei boschi

Un uomo di 65 anni, residente in provincia di Massa-Carrara, è stato trovato senza vita nei boschi di Tavernelle, nel comune di Licciana Nardi. L’uomo era uscito in cerca di funghi ma non ha fatto ritorno, spingendo i familiari a dare l’allarme. Le ricerche sono andate avanti per tutta la notte, supportate da un elicottero dell’Aeronautica Militare, ma all’alba è arrivato il tragico epilogo: il corpo è stato ritrovato senza vita, probabilmente a causa di una caduta accidentale.

Nella stessa giornata, interventi di soccorso si sono registrati anche in Veneto, Emilia-Romagna, Campania, Trentino e Toscana, dove altri cercatori di funghi hanno avuto incidenti o si sono smarriti. In Val di Cembra, in Trentino, un uomo è stato elitrasportato in gravi condizioni dopo una caduta in una zona impervia.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha diffuso un promemoria con alcune buone pratiche per chi si avventura nei boschi:

  • Essere in buona forma fisica
  • Indossare scarponi da montagna, mai stivali di gomma
  • Evitare escursioni in solitaria
  • Portare con sé il cellulare, informare qualcuno del percorso
  • Non allontanarsi dal sentiero se ci si smarrisce
  • Avere uno zaino con kit di emergenza, cibo, acqua, giacca e torcia

L’appello è a non sottovalutare mai l’ambiente boschivo, che può trasformarsi rapidamente in uno scenario pericoloso anche per i più esperti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure